• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Industria [18]
Botanica [18]
Alimentazione [14]
Zoologia [6]
Medicina [6]
Chimica [4]
Arti visive [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Architettura e urbanistica [3]

pompèlmo

Vocabolario on line

pompelmo pompèlmo s. m. [dall’oland. pompelmoes, comp. di pompel «grosso» e limoes (dal malese limons) «limone»; cfr. fr. pamplemousse, e ingl. pompelmous, pompelmoose]. – 1. Albero delle rutacee (Citrus [...] paradisi o Citrus aurantium var. decumana) originario dell’Estremo Oriente, oggi coltivato in tutti i paesi caldi per i grossi frutti; è alto fino a 7 m e ha foglie sempreverdi, coriacee, e fiori bianchi simili a quelli del limone. 2. Il frutto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

manicare

Vocabolario on line

manicare v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, [...] era in uso la variante manucare): Ambo le man per lo dolor mi morsi; Ed ei, pensando ch’io ’l fessi per voglia Di manicar, di subito levorsi (Dante); anche letter. scherz.: quella gente era venuta non ... Leggi Tutto

piàggia

Vocabolario on line

piaggia piàggia s. f. [lat. mediev. plagia «pendio, costa di monte» e «spiaggia» (di cui sono anche documentate le var. plaia e masch. plaiu), forse incrocio del lat. plaga (v. plaga) con il gr. πλάγια [...] «pendenze, coste, fianchi», pl. neutro sostantivato dell’agg. πλάγιος «obliquo, trasversale» (con il quale si spiegherebbe anche la forma masch. del mediev. plaiu)] (pl. -ge). – 1. ant. e letter. Tratto ... Leggi Tutto

pellìccia

Vocabolario on line

pelliccia pellìccia (ant. pillìccia e altre var.) s. f. [lat. tardo pellīcia, agg. femm. der. di pellis «pelle»] (pl. -ce). – 1. a. Il mantello pilifero dei mammiferi, che può essere variamente pigmentato [...] e costituito generalmente da una serie esterna di peli più lunghi, robusti e radi (giarra), e una serie interna di peli complessivamente più sottili e numerosi (lanugine o borra); è così chiamato sia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

damiana

Vocabolario on line

damiana s. f. [etimo incerto]. – Pianta della famiglia delle turneracee (Turnera diffusa var. aphrodisiaca); anche la droga che si ricava dalle sue foglie. ... Leggi Tutto

ètrog

Vocabolario on line

etrog ètrog s. m. [dall’ebr. etrōg]. – Varietà di cedro (Citrus medica var. ethrog), detta anche limone e. o cedro degli ebrei (perché da questi usato nelle cerimonie religiose della festa dei Tabernacoli), [...] i cui frutti sono mangerecci e danno, per macerazione delle scorze, l’acqua di e.: da questa si ottiene, per ripetute distillazioni, l’acqua coobata che, con aggiunta di zucchero, fornisce la materia prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eubaléna

Vocabolario on line

eubalena eubaléna s. f. [lat. scient. Eubalaena, comp. di eu- e del lat. class. balaena, var. di ballaena e ballena «balena»]. – Genere di cetacei misticeti a cui appartiene la balena nera (Eubalaena [...] glacialis), che abita l’Atlantico settentr. pur essendo migratrice, e ha la lunghezza media di 17 metri ... Leggi Tutto

boiata

Vocabolario on line

boiata s. f. [dal milan. boiada, propr. «abbaiamento, latrato», der. di boià, var. di baià, «abbaiare»; cfr. baiata], volg. – Opera mal fatta, mal riuscita, detto spec. di libri, rappresentazioni teatrali [...] e sim.: questa commedia è una b.; un film che è una vera b.; anche, frase, giudizio strampalati, sciocchi, da ignorante: non dire boiate ... Leggi Tutto

pilàf

Vocabolario on line

pilaf pilàf (o pìlaf) agg. e s. m. [propr., voce fr. (pilaf 〈pilàf〉), adattam. del turco pilâv, pers. pilau (cfr. anche gr. mod. πιλάϕι, russo pilav, ingl. pilaff e var.)]. – In gastronomia, riso p. [...] , poi cotto al forno, in una certa quantità di brodo, dentro una casseruola coperta, in modo che i chicchi si mantengano separati; variamente condito, è servito come contorno, o base, per carne o pesce; è una vivanda originaria della cucina indiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rapa¹

Vocabolario on line

rapa1 rapa1 s. f. [lat. rapa, in origine neutro pl. di rapum, divenuto poi femm. sing.]. – 1. Pianta erbacea bienne (Brassica campestris ssp. rapa), originaria forse dell’Europa, coltivata sia per la [...] o come concime. Altre specie largamente coltivate sono la r. da foraggio, detta anche navone (lat. scient. Brassica napus var. napobrassica), con radice ingrossata e usata per foraggio o quale ortaggio, e la r. selvatica, chiamata più comunem. colza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Var
Var Fiume della Francia sud-orientale (110 km; bacino di 2900 km2). Scende dal versante meridionale delle Alpi Marittime e sbocca nel bacino di Entrevaux, a 450 m s.l.m.; da sinistra riceve quindi le acque dei suoi maggiori affluenti, il Tinée...
VAR
VAR Modello autoregressivo vettoriale che estende l’autoregressione univariata (➔ autoregressivo, modello) a serie storiche multiple, cioè a un vettore (➔) di serie storiche (➔). Un VAR con due variabili, Xt e Yt, consiste di due equazioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali