• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Chimica [2]
Medicina [1]
Religioni [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

nautica

Sinonimi e Contrari (2003)

nautica /'nautika/ s. f. [dal gr. nautikḗ (sottint. tékhnē) "(arte) del navigare"]. - (marin.) [pratica e arte del navigare] ≈ marineria, navigazione. Finestra di approfondimento Fabio Rossi nautica. [...] ; vascello; velacciere. 2. Moderne: aeroscivolante o hovercraft; aliscafo; alleggio; baleniera; bananiera; barca (a remi, a vapore, a vela, da diporto, da salvataggio); barcone; bastimento; batiscafo; batisfera; battana; battello; beccaccino o snipe ... Leggi Tutto

spillare

Sinonimi e Contrari (2003)

spillare v. tr. [der. di spillo]. - 1. [fare uscire, prelevare un liquido o anche un gas o un vapore da un recipiente, con la prep. da del secondo arg.: s. vapore da una caldaia]. 2. (fig.) [farsi dare [...] denaro con richieste insistenti e con pretesti vari, con la prep. a del secondo arg.: s. soldi a qualcuno] ≈ carpire, estorcere, (fam.) scucire, (fam.) spremere ... Leggi Tutto

nautica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nautica. Finestra di approfondimento Tipi di imbarcazione - 1. Antiche: avviso; bireme; bissona; bombarda; brigantino; bucintoro; caracca; caravella; cocca; corvetta; drakar; dromone; feluca; [...] ; vascello; velacciere. 2. Moderne: aeroscivolante o hovercraft; aliscafo; alleggio; baleniera; bananiera; barca (a remi, a vapore, a vela, da diporto, da salvataggio); barcone; bastimento; batiscafo; batisfera; battana; battello; beccaccino o snipe ... Leggi Tutto

caldaia

Sinonimi e Contrari (2003)

caldaia /kal'daja/ (ant. caldara) s. f. [dal lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus "caldo"]. - 1. [capace recipiente di metallo per bollire liquidi] ≈ paiolo. ↑ caldaione, calderone. ↓ calderotto, pentolino. [...] ⇑ contenitore, pentola, recipiente. 2. (tecnol.) [apparecchio che, utilizzando l'energia termica di un combustibile, trasforma l'acqua in vapore o brucia gas creando calore: la c. dell'impianto di riscaldamento] ≈ bruciatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caligine

Sinonimi e Contrari (2003)

caligine /ka'lidʒine/ s. f. [dal lat. caligo -gĭnis]. - 1. a. [stato dell'atmosfera la cui trasparenza è ridotta dalla presenza di finissimo pulviscolo] ≈ ‖ bruma, foschia, fumo, nebbia, vapore. b. (estens.) [...] [vapori dell'aria in genere] ≈ nebbia. 2. (region.) [polvere della combustione del carbone] ≈ fuliggine. ... Leggi Tutto

tramutare

Sinonimi e Contrari (2003)

tramutare [der. di mutare, col pref. tra-]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [mutare di posto qualcosa] ≈ spostare, trasferire, trasportare. 2. [operare un cambiamento, con la prep. in del secondo arg.: t. il [...] . ■ tramutarsi v. rifl. e intr. pron. [subire una trasformazione, con la prep in del secondo arg., anche fig.: l'acqua si tramutò presto in vapore; il riso si è tramutato in pianto] ≈ alterarsi, convertirsi, diventare (ø), modificarsi, trasformarsi. ... Leggi Tutto

esalazione

Sinonimi e Contrari (2003)

esalazione /ezala'tsjone/ s. f. [dal lat. exhalatio -onis]. - 1. [processo dell'esalare] ≈ emanazione, emissione, (non com.) esalamento, fuoriuscita. 2. (estens.) a. [sostanza esalata: cattive e.; e. vulcaniche] [...] ≈ gas, odore, vapore. b. [sostanza esalata gradevole all'olfatto] ≈ aroma, buon odore, effluvio, fragranza, (lett.) olezzo, profumo. c. [sostanza esalata sgradevole all'olfatto] ≈ cattivo odore, fetore, lezzo, miasma, puzza, puzzo, tanfo. ... Leggi Tutto

sbruffo

Sinonimi e Contrari (2003)

sbruffo s. m. [der. di sbruffare]. - 1. a. [violenta e rumorosa emissione di un liquido dalla bocca o dalle narici] ≈ (non com.) sbruffata, spruzzata, spruzzo. b. (estens., non com.) [getto di aria, vapore [...] e sim., che viene emesso da persona o cosa che sbuffa] ≈ [→ SBUFFO (1)]. 2. (fig.) [regalìa data di nascosto a impiegati, funzionari e sim., in cambio di agevolazioni e favori] ≈ (fam.) bustarella, (fam.) ... Leggi Tutto

sbuffante

Sinonimi e Contrari (2003)

sbuffante agg. [part. pres. di sbuffare]. - 1. (non com.) [di caldaia, locomotiva e sim., che getta sbuffi di fumo, di vapore ecc.] ≈ fumante. 2. (estens., abbigl.) [di abito, spec. femminile, o di una [...] sua parte, dotato di arricciatura] ≈ a sbuffo, (fam.) gonfio ... Leggi Tutto

sbuffare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbuffare [voce onomatopeica, come buffare, di cui può essere un der., col pref. s- (nel sign. 6)]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [assol., espirare con forza gonfiando le gote e tenendo la bocca socchiusa] [...] s.] ≈ (fam.) scocciarsi, seccarsi, spazientirsi, (fam.) stufarsi. 2. [di caldaie, locomotive e sim., gettare sbuffi di fumo, di vapore e sim.: il treno andava via sbuffando e rumoreggiando (L. Capuana)] ≈ fumare, ronfare. ■ v. tr., non com. [gettare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
vapore
vapore Lo stato gassoso di una sostanza. Fisica Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
vapore Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque. In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali