• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Industria [96]
Fisica [65]
Chimica [53]
Arti visive [50]
Medicina [49]
Architettura e urbanistica [47]
Botanica [31]
Alimentazione [26]
Storia [25]
Trasporti [25]

sceratrice

Vocabolario on line

sceratrice 〈s-če-〉 s. f. [der. di cera1, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Attrezzo usato in apicoltura per fondere la cera dei favi in disuso e gli opercoli delle celle: s. solare, in cui la fusione della [...] cera avviene mediante il calore solare; s. a vapore, in cui la fusione avviene mediante il vapore acqueo. ... Leggi Tutto

locomòbile

Vocabolario on line

locomobile locomòbile s. f. [dal fr. locomobile, propr. agg. sostantivato, comp. di loco- (v. locomotiva) e mobile «mobile»]. – Complesso costituito da un generatore di vapore e una motrice a vapore, [...] montati su carro facilmente spostabile per mezzo di traino, un tempo largamente impiegato in agricoltura per mettere in moto trebbiatrici, argani per la trazione funicolare degli aratri, ecc., poi gradualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

evaporare

Vocabolario on line

evaporare v. intr. [dal lat. tardo evapōrare, der. di vapor -oris «vapore»] (io evapóro, meno corretto ma più com. evàporo, ecc.; aus. essere). – 1. a. Subire evaporazione: l’acqua del mare, dei laghi, [...] , detto di odori, aromi e sim. (meno com. di svaporare). 3. Con uso trans., convertire un liquido nel suo vapore, somministrando calore o diminuendo la pressione nell’ambiente ove è contenuto o con entrambi i mezzi contemporaneamente. ◆ Part. pass ... Leggi Tutto

evaporazióne

Vocabolario on line

evaporazione evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di [...] livello del lago decresce continuamente per l’e.; e. del vino, dell’alcol, di un’acqua odorosa. Con sign. concr., il vapore che esala durante l’evaporazione. b. Per estens., le esalazioni che un tempo si credevano salire dallo stomaco al cervello: l ... Leggi Tutto

ammissióne

Vocabolario on line

ammissione ammissióne s. f. [dal lat. admissio -onis, der. di admittĕre «ammettere»]. – 1. a. L’ammettere; l’essere ammesso: chiedere l’a. a una società, a una scuola, a un circolo sportivo; conseguire [...] Nella tecnica dei motori, introduzione del fluido motore in una macchina; in partic., fase del ciclo di funzionamento delle motrici a vapore alternative nella quale gli organi di distribuzione mettono in comunicazione il cilindro con la condotta del ... Leggi Tutto

battèllo

Vocabolario on line

battello battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di [...] o a vela, per trasporto di passeggeri, spec. nella navigazione interna (b. fluviale). L’espressione battello a vapore fu per lungo tempo in uso, soprattutto come traduz. dell’ingl. steam-boat (per il tramite del fr. bateau à vapeur). 3. a. Battello ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] fluidi magmatici e alla formazione di un’atmosfera (formata essenzialmente da metano, idrogeno, azoto e vapore acqueo), alla condensazione del vapore acqueo, alla formazione dei primi oceani e dei primi reticoli fluviali (con il conseguente inizio ... Leggi Tutto

eolìpila

Vocabolario on line

eolipila eolìpila s. f. [dal lat. aeolipĭlae, comp. di Aeolus, Eolo, nel sign. estens. di «vento», e pila «palla, sfera»]. – Mulinello a vapore, ideato dal matematico e fisico greco Erone d’Alessandria, [...] costituito da una sfera che veniva riempita d’acqua e quindi riscaldata: il vapore prodotto, uscendo da due tubi ripiegati ad angolo retto e diametralmente opposti, provocava per reazione un moto rotatorio. ... Leggi Tutto

cavallino²

Vocabolario on line

cavallino2 cavallino2 s. m. [dim. di cavallo]. – 1. a. Cavallo giovane, o piccolo e grazioso. Al c. bianco, insegna frequente di trattorie e alberghi. b. Pelliccia di puledro, un po’ rigida, con bella [...] delle navi, spec. verso prora, per favorirne le qualità nautiche. 4. Pompa a stantuffo mossa a vapore e usata per l’alimentazione dell’acqua nelle caldaie a vapore di non elevata capacità. Il termine è talora usato anche per gli altri tipi di pompe ... Leggi Tutto

piròscafo

Vocabolario on line

piroscafo piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, [...] spec. in passato, semplicem. vapore); in partic.: p. a carbone, a nafta, a seconda del combustibile impiegato; p. a elica, a ruote, a turbine, in relazione al tipo di propulsore o al tipo della motrice; p. da passeggeri, da carico, misto, secondo che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Enciclopedia
vapore
vapore Lo stato gassoso di una sostanza. Fisica Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
vapore Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque. In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali