suffumicare
(non com. suffumigare) v. tr. [dal lat. suffumigare, comp. di sub- e fumigare «esporre al fumo, affumicare»] (io suffùmico o, non com., suffùmigo; tu suffùmichi, non com. suffùmighi, ecc.). [...] – Esporre al fumo o alle esalazioni di vapore o gas; far sì che in un ambiente si sparga fumo, vapore, ecc.: s. una stanza, una caldaia. ...
Leggi Tutto
manovellismo
s. m. [der. di manovella]. – Sistema articolato nel quale è presente una manovella: può essere ottenuto dal quadrilatero articolato semplicemente fissandone uno dei membri (in tal caso consiste [...] asse del cilindro e la manovella ruota con moto uniforme intorno al suo piede; m. a glifo oscillante (usato in motrici a vapore per piroscafi e in poche altre applicazioni), nel quale la biella è fissa rispetto al corsoio, mentre il glifo è libero di ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] il p. di casa è lui e non accetta imposizioni; analogam., il p. di un’automobile, di un motoscafo; fig., p. del vapore, chi detiene il potere economico in una società, in un paese, riuscendo così a influenzare e poi a impadronirsi del potere politico ...
Leggi Tutto
termocompressione
termocompressióne s. f. [comp. di termo- e compressione]. – Procedimento consistente nel comprimere un vapore per elevarne la pressione e la temperatura di liquefazione, e recuperarne [...] impiegata per l’evaporazione dei liquidi, per es. allo scopo di ottenere acqua distillata (anche dall’acqua di mare): il vapore che si sviluppa da un liquido in un evaporatore viene inviato a un compressore che lo restituisce liquido alla serpentina ...
Leggi Tutto
fumare
v. intr. e tr. [lat. fūmare]. – 1. a. intr. (aus. avere) Emettere o produrre fumo: i camini fumano; le rovine fumavano ancora per l’incendio recente; legna che fuma al fuoco perché troppo fresca; [...] anche delle mani bagnate quando sono calde o si avvicinano alla fiamma, di animali (in partic. del cavallo) sudati o che emettono vapore dalla bocca. In usi fig., fam.: oggi gli fuma, di persona che si mostri stizzita o boriosa; anche, gli fuma il ...
Leggi Tutto
termoelettrico
termoelèttrico agg. [comp. di termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Della termoelettricità, che riguarda la termoelettricità: effetto t., che consiste nei fenomeni di correlazione tra [...] macchina termica; centrale t., impianto di produzione di energia elettrica che utilizza motori termici (in pratica turbine a vapore) quando la fonte primaria di energia è costituita da combustibili fossili (carbone, olio combustibile, ecc.); nel caso ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] a più stadî si hanno nei compressori a stantuffo a gradini (o polifase), nelle motrici a vapore a stantuffo a espansione multipla, nelle turbine a vapore miste ad azione e a reazione, in varî tipi di missili (spec. quelli balistici, muniti di ...
Leggi Tutto
fumigare
(tosc. fumicare) v. intr. e tr. [lat. fūmĭgare, der. di fumus «fumo»] (io fùmigo, tu fùmighi, tosc. fùmico, fùmichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Fumare leggermente, esalare fumo o vapore [...] fumo: fumiga la traccia Del ferro aperta alle seminagioni (D’Annunzio); fumigano i panni stesi al sole. 2. tr., ant. Avvolgere di fumo o di vapore; affumicare, sottoporre a fumigazione. ◆ Part. pres. fumigante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
surriscaldamento
surriscaldaménto s. m. [der. di surriscaldare]. – 1. a. In senso generico e negativo, riscaldamento di ambienti, organi, macchine, ecc., al di sopra dei limiti normali o di un determinato [...] in una lunga salita, è bene rallentare o fermarsi ogni tanto. b. Nella tecnica, riscaldamento, a pressione costante, di un vapore saturo, allo scopo di elevarne la temperatura al di sopra di quella di ebollizione della fase liquida, effettuato nel ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] fra idrogeno solforato e anidride solforosa in un catalizzatore a base di ossido di alluminio si ottiene zolfo allo stato di vapore che si fa poi condensare; oltre che allo stato solido (in pezzi o in polvere), può essere trasportato allo stato fuso ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...