spillare2
spillare2 v. tr. e intr. [der. di spillo]. – 1. tr. a. Forare una botte con lo spillo, per farne uscire il vino, di solito per assaggiarlo: s. una botte, un barilotto di vino speciale. Fare [...] Quel claretto, Che si spilla in Avignone (Redi). b. Fare uscire, prelevare un liquido o anche un gas o un vapore da un recipiente: s. vapore da una caldaia. c. fig. Cavar fuori a poco a poco, farsi dare qualche cosa, spec. denaro, con richieste ...
Leggi Tutto
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] le s. Franklin, v. franklin. 2. ant. a. Locale termale (per es., a Pozzuoli) in cui vengono sfruttati i vapori del sottosuolo per la terapia diaforetica. b. Stanza delle terme romane, con riscaldamento ottenuto mediante circolazione d’aria calda. c ...
Leggi Tutto
essiccatoio
essiccatóio s. m. [der. di essiccare]. – 1. Nell’industria, apparecchio di foggia e dimensioni varie col quale si effettua l’essiccazione: consiste in un capace recipiente (vasca, torre, [...] , ecc.) in cui viene posto il materiale da asciugare e dal quale viene allontanata l’umidità sotto forma di vapore previa somministrazione di calore: e. a convezione, e. a conduzione, e. a irraggiamento, secondo il meccanismo di trasmissione del ...
Leggi Tutto
scappamento
scappaménto s. m. [der. di scappare]. – 1. Meccanismo degli orologi meccanici, che trasforma il moto di rotazione continuo del motore nel moto intermittente delle lancette; è un arpionismo [...] quali l’ossido di carbonio, gli ossidi di azoto e gli idrocarburi. 4. Colonna di s., nelle locomotive a vapore, tubo che raccoglie il vapore di scarico dai cilindri e lo convoglia alla base del fumaiolo per attivare il tiraggio dei fumi. 5. In ...
Leggi Tutto
horse-power
〈hòos pàuë〉 locuz. ingl. (propr. «potenza di un cavallo»), usata in ital. come s. m. – Unità pratica di misura di potenza meccanica (simbolo: HP), in uso nei paesi di lingua inglese: corrisponde [...] al lavoro compiuto da una forza di 550 libbre che sposta il suo punto d’applicazione, lungo la retta d’azione, di un piede in un secondo; è spesso confusa con il cavallo-vapore, dal quale invece differisce (infatti, 1 HP = 1, 014 cavalli-vapore). ...
Leggi Tutto
trombino
s. m. [der. (o dim.) di tromba; nel sign. 1, prob. per la forma svasata con cui spesso termina]. – 1. Tubo verticale di piccolo diametro che, sulle navi a vapore, è disposto lateralmente al [...] fumaiolo per lo scarico nell’atmosfera del vapore proveniente dalle valvole di sicurezza delle caldaie. 2. In passato, stivaletto con gambale a mezza gamba o fino al ginocchio, detto anche stivale a trombino: galoppò a cavallo in soprabito di panno ...
Leggi Tutto
ricoprimento
ricopriménto s. m. [der. di ricoprire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricoprire, il fatto di venire ricoperto. In partic., l’operazione di rivestimento di superfici, spec. metalliche, [...] a una zona o struttura o massa sottostante. Con accezioni specifiche: a. Nelle macchine a vapore, sinon. di sporto, come meccanismo per la distribuzione a cassetto del vapore. b. In geologia, falda o coltre di r., lembo di r., v. falda, n. 1 ...
Leggi Tutto
pentola
péntola s. f. [der. di un lat. pop. *pinta, part. pass. femm. di pĭngĕre, per il class. picta; propr. «(vaso) dipinto, verniciato»]. – 1. Recipiente da cucina, di forma cilindrica e con due manici, [...] dotato di due valvole (una di lavoro e una di sicurezza) che mantengono entro limiti stabiliti la pressione del vapore nel recipiente. Proverbî: il diavolo insegna a fare le p. ma non i coperchi, le cattive azioni presto o tardi si vengono a scoprire ...
Leggi Tutto
freno
fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] magnetici. Si chiamano, infine, f. a contromarcia quelli che, nelle macchine a vapore alternative, sono costituiti dallo stesso motore quando questo utilizza il vapore in pressione non come forza motrice ma come forza resistente (controvapore; e ...
Leggi Tutto
controvapore
controvapóre s. m. [comp. di contro- e vapore]. – 1. Nelle motrici alternative a vapore, e in partic. nelle locomotive, marcia a c., funzionamento temporaneo ottenuto disponendo, durante [...] la marcia in avanti della motrice, gli organi della distribuzione nella posizione di marcia indietro, ottenendo così sullo stantuffo un’azione frenante anziché motrice. 2. In senso fig., dare il c. a un’azione, ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...