arganista
s. m. e f. [der. di argano] (pl. m. -i). – Operaio che, in lavori edilizî e nelle miniere, è addetto alla manovra degli argani (elettrici, a vapore, ecc.) per sollevamento o trazione di uomini [...] e materiali ...
Leggi Tutto
argano
àrgano s. m. [lat. *argănum, dal gr. ὄργανον attrav. il pl. τἄργανα (cioè τα ὄργανα, con articolo incorporato)]. – Apparecchio che serve a esercitare elevati sforzi di trazione per sollevare o [...] tamburo è ad asse verticale (in tal caso il tamburo è solitamente a profilo concavo ed è detto campana): a. elettrici, a vapore, ad aria compressa, ecc., a seconda del tipo di motore dal quale sono azionati; a. a mano, a trasmissione, ecc., a seconda ...
Leggi Tutto
puff
〈puf〉. – 1. Voce onomatopeica che imita il rumore della caduta di un corpo, spec. sull’acqua o su qualcosa di soffice; ripetuta, è usata, anche come s. m., per imitare il rumore prodotto dallo sbuffare [...] di macchine a vapore o l’ansimare di una persona dopo una lunga corsa. 2. Forma esclamativa, poco com., con cui si esprime nausea o disgusto (cfr. il più com. puah). 3. Variante di puf2. ...
Leggi Tutto
efferente
efferènte agg. [dal lat. effĕrens -entis, part. pres. di efferre «portar fuori»]. – Che trasporta, che conduce fuori: tubi e. (non com.), cannelli di vetro che mettono in comunicazione il recipiente [...] da cui esce un vapore e il recipiente che lo riceve. Il termine è più spesso usato in anatomia, riferito a condotti che allontanano un liquido da un organo: canali e., dótti e.; nell’anatomia del sistema nervoso, vie e., fibre e., quelle che ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] . detto transito. 4. fig. a. Cambiamento di stato, di condizione e sim.: il p. di una sostanza dallo stato liquido a quello di vapore; il p. di un elemento chimico da una valenza a un’altra; il p. dal caldo al freddo, dalla notte al giorno; il p ...
Leggi Tutto
sarkofobia
s. f. La disapprovazione e il rifiuto per la linea politica di Nicolas Sarkozy, dal 16 maggio 2007 ventitreesimo presidente della Repubblica francese. ◆ Nel linguaggio politico anglosassone [...] sondaggi, delude per il trincerarsi sulle planitudini della Realpolitik dopo aver fatto balenare il rinnovamento a tutto vapore, preoccupa per leggi come quelle sulla carcerazione preventiva e senza limiti dei delinquenti pericolosi. Si sviluppa così ...
Leggi Tutto
pennacchio
pennàcchio s. m. [lat. tardo pinnacŭlum: v. pinnacolo]. – 1. a. Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe [...] la mia casa ai dì d’estate Co’ suoi p. di color di rosa (Pascoli). b. Nel linguaggio com., nuvola di fumo o di vapore che fuoriesce da una ciminiera e sim.: la nave partì lanciando dal fumaiolo alti p. di fumo; il denso p. del vulcano (Fucini). c ...
Leggi Tutto
muovere
muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] mosse le penne, Giusti). Di un meccanismo, provocarne il movimento, farlo funzionare: l’acqua muove la ruota del mulino; il vapore che muove la locomotiva; la molla che muove l’orologio; anche, trasmettere il moto: gli stantuffi muovono l’albero. Del ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti [...] ottenuto per combustione di parte del bitume stesso con limitata quantità di aria, o per immissione di acqua e vapore d’acqua ad alta temperatura, agenti da fluido emulsionante, o di un idrocarburo, agente da solvente-diluente. Sabbia di ...
Leggi Tutto
betel
bètel s. m. [dal port. betel, bétele o betle, da voci indigene tamil e malayalam]. – 1. Nome comune di due piante: Piper betle, arbusto rampicante dell’India e della Malesia, e la palma Areca catechu, [...] a funzioni sociali e rituali. Olio essenziale di b.: liquido denso, giallo-bruno, di odore aromatico, ottenuto per distillazione, in corrente di vapore, delle foglie di betel, usato talora contro il catarro e le infiammazioni delle vie respiratorie. ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...