tifo
s. m. [dal gr. τῦϕος «fumo, vapore; fantasia; febbre con torpore» (cfr. lat. typhus «superbia»)]. – 1. In medicina, nome dato a più quadri morbosi che, pur presentando le più disparate eziopatogenesi, [...] hanno in comune (almeno in una fase del loro decorso e talora limitatamente alle forme cliniche più gravi) un particolare quadro sintomatologico detto stato tifoso (v. tifoso, n. 1 a). Tra le forme più ...
Leggi Tutto
citronella
citronèlla s. f. [dal fr. citronelle, der. di citron «limone»]. – Nome generico delle graminacee da essenze e, più propriamente, di un’erba rizomatosa e robusta (Cymbopogon nardus), detta [...] essenziale di c., liquido giallo-bruno, di odore di limone, usato in profumeria; si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle foglie di diverse varietà di citronella, e si distingue in olio essenziale di Ceylon e olio essenziale di Giava ...
Leggi Tutto
fanotron
fànotron s. m. [dall’ingl. phanotron, comp. del tema del gr. ϕαίνω «risplendere» e -tron «-trone»]. – Diodo termoelettronico rettificatore a catodo caldo in atmosfera di vapore di mercurio a [...] bassa pressione (durante il funzionamento, lo spazio catodo-anodo appare debolmente luminoso, e da ciò deriva il nome) ...
Leggi Tutto
garofano2
garòfano2 (ant. gheròfano, region. garòfolo) s. m. [lat. caryophyllum (con pron. sdrucciola nell’uso pop.), dal gr. καρυόϕυλλον]. – 1. a. Nome delle varie specie di piante del genere Dianthus, [...] . L’albero dei chiodi di garofano (v. chiodo). Olio di garofano, olio essenziale che si ottiene distillando in corrente di vapore i chiodi di garofano, usato in odontoiatria come antisettico e antidolorifico locale, e in profumeria. 3. In zoologia, g ...
Leggi Tutto
mulino2
mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] [l’acqua] con non piccola utilità del signore due mulina volgea (Boccaccio). b. Secondo la forza sfruttata si distinguono: m. a vapore; m. a vento, costituiti da una torre con tetto girevole di legno sul quale è imperniata una ruota a quattro grandi ...
Leggi Tutto
ciuf
ciùf (o ciùff, ciùffete), fam. – Voce onomatopeica che riproduce il caratteristico sbuffare di una locomotiva a vapore; anche come s. m.: si sentiva in lontananza il ciuf ciuf di un treno. ...
Leggi Tutto
stiratrice
s. f. [der. di stirare]. – 1. Macchina impiegata nell’industria delle confezioni per la stiratura dei tessuti in pezza o delle confezioni; le stiratrici possono essere di tipo continuo, costituite [...] con l’azione di un motore elettrico si ottiene la pressatura del piano mobile sull’altro, mentre un getto di vapore serve ad ammorbidire il tessuto. Macchine simili, ma di dimensioni più piccole, sono utilizzate nelle stirerie e nelle abitazioni, per ...
Leggi Tutto
bergamottella
bergamottèlla s. f. [der. di bergamotto, in forma di dim.]. – Distillato di b.: liquido ottenuto per distillazione in corrente di vapore dalle fecce del nero di bergamotto o dai frutti [...] più piccoli immaturi ...
Leggi Tutto
lavanda2
lavanda2 s. f. [forse dalla voce prec., perché usata per profumare l’acqua per lavarsi]. – 1. a. In botanica, genere delle labiate (lat. scient. Lavandula), comprendente una trentina di specie, [...] di odore gradevole, sapore aromatico e leggermente amaro, costituito essenzialmente da linalolo; si ottiene distillando in corrente di vapore i fiori freschi di lavanda, e si usa in profumeria, nell’industria dei saponi e in medicina come stimolante ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento [...] assoluto si ottiene quando uno dei due mezzi è il vuoto), di umidità r. (avente per riferimento la tensione di vapore dell’acqua nelle date condizioni di temperatura). b. In matematica, numero r., numero intero, razionale o reale considerato col ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...