petit-grain
‹pëtì ġrẽ› s. m., fr. (propr. «piccolo grano»). – Olio essenziale di p.-g.: liquido giallo usato in profumeria, di odore molto simile a quello dell’essenza di neroli, che si ottiene distillando [...] con vapore le foglie e i ramoscelli dell’arancio amaro, ed è formato da limonene, dipentene, pinene, acetato di linalile, linalolo, ecc.; si conoscono anche altri olî essenziali di petit-grain ottenuti dalla distillazione di ramoscelli e di foglie di ...
Leggi Tutto
abbonimento
abboniménto s. m. [der. di abbonire]. – Operazione di abbonire (nel sign. 2 del verbo): a. di un terreno, a. del vino, ecc. Con accezioni particolari: a. delle botti, trattamento delle botti [...] nuove con vapore a bassa pressione, oppure con acido solforico disciolto in acqua bollente allo scopo di rimuovere dal legno le sostanze che potrebbero alterare il sapore del vino; a. degli attrezzi, negli oleifici, la pulitura a fondo dei filtri che ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle [...] diverse fabbricazioni, e le reazioni che vi si svolgono; chi provvede alla conduzione, all’alimentazione e al controllo dei generatori di vapore o di calore; chi è autorizzato al comando di piccole navi per traffici locali o per pesca costiera. c. C ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, [...] soprattutto un generatore di vapore o di calore: la c. delle caldaie. 2. Trasmissione, propagazione: a. In fisica, c. termica, uno dei modi con cui il calore si trasmette ai corpi, non accompagnato da movimento di materia, e spiegabile con una ...
Leggi Tutto
sottoraffreddamento
sottoraffreddaménto s. m. [der. di un poco usato sottoraffreddare (v.)]. – 1. Il raffreddamento di una sostanza a una temperatura inferiore a quella occorrente per provocare un cambiamento [...] fusione, che resta cioè in condizioni di soprafusione. 2. Operazione effettuata nelle macchine frigorifere a compressione di vapore, durante la quale si sottrae calore al fluido frigorifero liquefatto, fino a portarlo a temperature inferiori a quella ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi [...] diffusa e perfezionata in Inghilterra, Francia, Spagna, ecc., fino all’avvento degli scafi di ferro e della propulsione a vapore: attrezzata con tre alberi verticali con vele quadre e bompresso con fiocchi, aveva scafo di legno a doppio fasciame, ...
Leggi Tutto
deliquescenza
deliquescènza s. f. [der. di deliquescente]. – 1. Proprietà di alcune sostanze igroscopiche (cloruro di zinco, cloruro e nitrato di calcio, anidride fosforica, soda caustica, ecc.) di passare [...] in soluzione assorbendo vapore acqueo dall’ambiente. 2. fig., letter. a. Languore sentimentale: in un attimo di particolare d. (Tomasi di Lampedusa). b. Disfacimento, stato di decadenza: la causa principale di questo modo di essere dei partiti è da ...
Leggi Tutto
ceneraio1
ceneràio1 (o ceneràrio o cineràrio) s. m. [der. di cenere]. – Parte del focolare, di una stufa, di una caldaia a vapore, di un gassogeno e sim., sotto la griglia, dove cade e si raccoglie la [...] cenere del combustibile bruciato ...
Leggi Tutto
psicrometro
psicròmetro s. m. [comp. del gr. ψυχρός «freddo» e -metro]. – Strumento per misurare l’umidità relativa dell’aria, costituito, nel tipo più comune, da due termometri posti in una corrente [...] di questa misurazione e della conoscenza della pressione atmosferica è possibile risalire, per mezzo di opportune tabelle (tabelle psicrometriche), alla pressione parziale del vapore acqueo nell’aria dell’ambiente, e, quindi, all’umidità relativa. ...
Leggi Tutto
fanfarino
s. m. [dal genov. fanfarìn, prob. adattamento del fr. franc-filin che ha lo stesso sign.]. – Grosso cavo di fibra vegetale che serviva ad alzare l’elica sulle prime navi a propulsione mista, [...] cioè a vela e a vapore, quando si voleva navigare solo a vela. ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...