vampo
s. m. [lat. vapor (-oris) «vapore, vampa, calore», incrociato con lampo], ant. e letter. – Vampa, intenso calore o splendore di fiamma, di cose ardenti: In questo mezzo sopra loro apparse Un v. [...] che parea di fuoco fosse (Pulci); fra le macerie ancor calde del v. canicolare (D’Annunzio); far vampo, mandare vivida luce: fe’ lo scudo vampo (Ariosto). In partic., menare vampo, infuriarsi, infierire, ...
Leggi Tutto
condensare
v. tr. [dal lat. condensare, der. di densus «denso»; nel sign. fig. è modellato sull’ingl. to condense] (io condènso, ecc.). – 1. Rendere denso, compatto: il freddo ha la capacità di c. alcuni [...] di c. tutta la materia in un solo volume. 3. intr. pron. a. Diventare denso, passare dallo stato di vapore allo stato liquido (nel linguaggio tecn., talvolta anche senza la particella pron.). b. fig., ant. Riunirsi, concentrarsi: provide leggi ...
Leggi Tutto
condensato
agg. e s. m. [part. pass. di condensare]. – 1. a. Che ha subìto una condensazione, detto di sostanza passata dallo stato di vapore allo stato liquido: vapori c.; latte c. (o concentrato), [...] latte che ha subìto eliminazione di acqua mediante apparecchi concentratori, usato nell’industria dolciaria e, con particolari accorgimenti e manipolazioni, nell’alimentazione infantile. Come s. m., un ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo [...] raffreddamento, ed è l’inverso della evaporazione. b. Talvolta, sinon. di liquefazione, spec. con riferimento ai gas, cioè a vapori lontani dallo stato di saturazione. 2. In chimica organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali ...
Leggi Tutto
canfora
cànfora s. f. [dal lat. mediev. camphora, che è dall’arabo kāfūr, voce di origine orientale]. – Composto organico, chetone policiclico saturo, sostanza cristallina, bianca, di un odore pungente [...] destrogira, che si estrae dalla pianta del canforo, e levogira, dalla matricale, per distillazione del legno in corrente di vapore; viene sofisticata con la c. sintetica, otticamente inattiva, che si prepara dal pinene o da altre sostanze. La canfora ...
Leggi Tutto
rinculo
s. m. [der. di rinculare]. – 1. Il fatto, il movimento di rinculare, di animali: far tornare indietro un mulo, una coppia di cavalli, a rinculo. 2. a. Brusco movimento di un’arma da fuoco al [...] per il brusco intervento di forze interne, una parte di un sistema materiale subisce rispetto a un’altra. Nelle locomotive a vapore, moto di r., particolare moto a cui le stesse sono assoggettate per effetto della forza viva delle masse in movimento ...
Leggi Tutto
reforming
〈riifòomiṅ〉 s. ingl. (propr. «trasformazione»), usato in ital. al masch. – 1. Nella tecnologia del petrolio, trattamento di modificazione molecolare eseguito sulle benzine provenienti dalla [...] in idrocarburi aromatici. 2. Processo di parziale ossidazione di idrocarburi liquidi o gassosi per mezzo di ossigeno libero o vapore acqueo, da cui si ottiene un gas costituito essenzialmente da idrogeno e ossido di carbonio, usato in molte sintesi ...
Leggi Tutto
refrigerante
agg. e s. m. [propr., part. pres. di refrigerare]. – 1. agg. a. Che dà refrigerio, che produce una piacevole sensazione di fresco: un bagno, una doccia r.; una bibita r.; l’azione r. di [...] pomata. b. Nella tecnica della refrigerazione, fluido r. (o refrigeratore), il fluido allo stato liquido, gassoso o di vapore, che ha la funzione, in un apparecchio o dispositivo di refrigerazione, di sottrarre calore; vengono usati a questo scopo ...
Leggi Tutto
condizionatura
s. f. [der. di condizionare]. – Operazione e modo di condizionare: c. di un pacco, della frutta, di una vivanda. In partic.: c. delle merci, complesso delle operazioni di sistemazione, [...] . C. delle fibre tessili, operazione con la quale si conferisce alle fibre tessili e ai filati, mediante esposizione al vapore in camere adatte, il grado di umidità più appropriato perché essi si prestino nel modo migliore alle successive lavorazioni ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...