parboiled
‹pàaboild› agg., ingl. [part. pass. del v. (to) parboil, propr. «bollire parzialmente»]. – Nell’industria alimentare, riso p. (ingl. parboiled rice), riso sottoposto, allo stadio di risone, [...] a un’operazione di ammollo e a un trattamento con vapore, quindi, dopo averne staccato le glumelle, asciugato in essiccatoi sotto vuoto: ne risultano migliorate la qualità della cottura e la ritenzione delle vitamine idrosolubili, e diminuita la ...
Leggi Tutto
masonite
maṡonite s. f. – Nome brevettato (derivato da quello dello scopritore, l’amer. Owen Mason) di un materiale leggero da costruzione usato come isolante acustico ed elettrico, ottenuto da legno [...] lasciato poi espandere rapidamente, così da provocarne la dissociazione delle fibre; da queste, per ulteriore trattamento con vapore acqueo ad alta pressione si ottiene una poltiglia con la quale si formano, per laminazione, pannelli della grandezza ...
Leggi Tutto
motocompressore
motocompressóre s. m. [comp. di moto- e compressore]. – Gruppo formato dall’accoppiamento di un motore alternativo a vapore, a combustione interna o elettrico, con un compressore a uno [...] o più stadî (a stantuffo, centrifugo o rotativo): serve a comprimere aria per usi industriali o per alimentazione di motori, fluidi refrigeranti per apparati frigoriferi, ecc ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] d. In marina, s. di griglia, la somma totale delle aree di tutte le graticole dei forni delle caldaie di una nave a vapore; s. velica, la somma totale delle aree di tutte le vele di un veliero; scafo ad effetto superficie, riguardo a scafi di forme ...
Leggi Tutto
superfluidita
superfluidità s. f. [comp. di super- e fluidità]. – In fisica, particolare stato della fase liquida dell’elio a bassa temperatura, nota come elio II: tale fase esiste per temperature inferiori [...] a 2,19 K alla pressione della tensione di vapore dell’elio liquido, e mostra nei confronti della fase normale (elio I) una assai minore viscosità e una grande conducibilità termica. Mentre la fase normale non è in grado di attraversare un setto ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno [...] dilatandosi per effetto termico, salgono alla superficie e liberano, in determinate condizioni di temperatura e pressione, il vapore che contengono (non va confusa con l’evaporazione, che è un fenomeno non tumultuoso riguardante la superficie libera ...
Leggi Tutto
flavina
s. f. [der. di flavo]. – 1. In biochimica, composto eterociclico giallo, fluorescente, derivato della vitamina B2 o riboflavina, di notevole interesse biologico in quanto facente parte di molecole [...] . 2. Sostanza colorante che si può estrarre dalla corteccia di quercitrone: f. gialla, ottenuta per estrazione con vapore e costituita prevalentemente da quercitrina; f. rossa, ricavabile per trattamento con ammoniaca e quindi con acido solforico ...
Leggi Tutto
motopropulsore
motopropulsóre agg. e s. m. [comp. di moto- e propulsore]. – Genericam., di sistema propulsivo azionato da un motore (a vapore, a combustione interna, elettrico, ecc.). Con sign. partic., [...] in marina e in aeronautica, gruppo formato da un propulsore (generalm. a elica) e da un motore alternativo ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] , essere sottoposto a pressione, operare in condizioni di compressione, a pressione superiore a quella ambiente, ecc. (di macchina a vapore, essere pronta a funzionare; fig., di persona, essere in periodo di grande attività, di studio intenso: sono s ...
Leggi Tutto
pescaggio
pescàggio s. m. [der. di pescare]. – 1. Di un qualunque galleggiante (nave, idrovolante, mezzo anfibio, ecc.), il fatto di pescare, di essere cioè immerso con lo scafo per una determinata altezza [...] che rimane immersa: il p. della barca è di 80 cm (o la barca ha un p. di 80 cm); una piccola nave a vapore, ... assai bassa di scafo, e probabilmente di poco p. per poter rimontare facilmente anche gli affluenti del Gange (Salgari). 2. non com. L ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...