pirodraga
s. f. [comp. di piro- e draga]. – Draga semovente, munita di apparato motore a vapore, che può anche comandare l’impianto di dragaggio propriamente detto. ...
Leggi Tutto
parascintille
s. m. [comp. di para-1 e scintilla], invar. – 1. Griglia metallica che, posta alla base del camino nelle locomotive a vapore o allo sbocco del condotto di scarico nei motori delle macchine [...] agricole, impedisce la fuoriuscita di particelle carboniose incandescenti, che potrebbero provocare incendî. 2. In elettrotecnica, schermo di materia isolante incombustibile che viene montato su una apparecchiatura ...
Leggi Tutto
pirofregata
s. f. [comp. di piro- e fregata2]. – Il primo tipo di fregata, apparsa nel sec. 19°, munita, oltre che della velatura tradizionale, anche di un apparato propulsore a vapore. ...
Leggi Tutto
trementina
s. f. [lat. terebinthĭna (resīna) «(resina) del terebinto», dall’agg. gr. τερεβίνϑινος]. – 1. Oleoresina (detta anche resina di t.) che si ricava dall’incisione della corteccia di varie specie [...] di conifere: per distillazione con acqua o con vapore non surriscaldato dà origine a una parte solida, detta colofonia, costituita da acidi resinici, e a un olio volatile, composto essenzialmente da terpeni (fra i quali generalm. prevale il pinene), ...
Leggi Tutto
piropeschereccio
piropescheréccio s. m. [comp. di piro- e peschereccio]. – Con accezione generica, ogni nave da pesca, di media o grande stazza, con apparato motore a vapore. ...
Leggi Tutto
menta
ménta s. f. [lat. mĕnta o mĕntha, affine al gr. μίνϑη]. – 1. Nome di piante erbacee perenni, dal tipico odore aromatico, appartenenti al genere Mentha, della famiglia labiate, che comprende, oltre [...] come piante coltivate. 2. Olio essenziale (detto anche essenza di m.), ricavato per distillazione con acqua o in corrente di vapore da diverse specie di menta, usato in profumeria, nella preparazione di liquori, in pasticceria, in medicina, ecc. Per ...
Leggi Tutto
recipiente
recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto [...] , apparecchio avente le funzioni di una pompa, che sfrutta un fluido in pressione (di solito aria compressa, ma anche vapore d’acqua) per sollevamento di liquidi corrosivi, succhi, ecc. b. s. m. Nella tecnologia chimica, r. agitato (o reattore ...
Leggi Tutto
ugello
ugèllo s. m. [etimo incerto]. – Parte terminale di un condotto dal quale si fa effluire un fluido, profilata in modo da conseguire la trasformazione in energia cinetica della massima parte dell’energia [...] totale posseduta dal fluido stesso; assume notevole importanza nelle turbine a vapore e a gas, nei turbogetti, negli autoreattori e nei razzi. In partic., u. di scarico, sinon. di effusore. ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo [...] grado di raggiungerlo): la umana civilitade, che a uno fine è o., cioè a vita felice (Dante); un uomo artificiale, a vapore, atto e o. a fare opere virtuose e magnanime (Leopardi). 4. In altri sign., ha uso più chiaramente participiale: ricevere la ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, [...] , motonautica, ecc.). Nel caso di navi, spec. mercantili, si riferisce a unità con apparato motore a combustione interna, per differenziarle dalle navi a vapore (piroscafi) e da quelle propulse da turbìne (turbonavi): motonave, motocisterna. ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...