camino1
camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per [...] arrotolato in forma di tubo, che viene posto verticalmente nel centro di alcune preparazioni per consentire l’uscita del vapore interno durante la cottura in forno. 6. C. (o imbuto) diamantifero, cavità imbutiforme (antico neck di esplosione), di ...
Leggi Tutto
fissatura
s. f. [der. di fissare]. – Forma raram. usata per fissazione o fissaggio, ad es. per indicare l’applicazione di apposito liquido fissativo su disegni, soprattutto acquerelli, a scopo di protezione. [...] con procedimento esclusivam. fisico facendo agire per un tempo sufficientemente lungo (più di 15 minuti) l’azione del vapore o dell’acqua calda sulle fibre tessili mantenute in tensione, in modo da rendere stabile la configurazione delle fibre ...
Leggi Tutto
piro-
[dal gr. πῦρ πυρός «fuoco», in composizione πυρο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che fa riferimento al fuoco e a concetti analoghi (fiamma, [...] temperatura, ecc.); per es.: pirografia, pirolisi, piromanzia, pirometro, piroscissione, pirotecnica, ecc.; inoltre, funzionamento a vapore (piroscafo, pirobarca, ecc.); stato febbrile, febbre (pirogeno). Anche in chimica indica relazione col fuoco o ...
Leggi Tutto
cornovaglia
cornovàglia s. f. [dal nome della Cornovaglia, regione e contea dell’Inghilterra]. – Tipo di caldaia a vapore con corpo cilindrico di grande diametro e focolare interno sistemato nella parte [...] anteriore di un tubo bollitore che attraversa in lunghezza il corpo cilindrico da fondo a fondo ...
Leggi Tutto
pirobarca
s. f. [comp. di piro- e barca]. – Imbarcazione munita di motrice a vapore; nella marina militare italiana furono usate in passato unità di tale tipo, grosse e veloci, con armamento leggero, [...] per operazioni di sbarco ...
Leggi Tutto
pirobetta
pirobétta s. f. [comp. di piro- e bétta]. – Piccola e robusta nave munita di motrice a vapore, già in uso nei porti per il trasporto e lo scarico in alto mare dei prodotti di escavazione delle [...] draghe (fango, melma, ecc.) e detriti varî: p. portafango ...
Leggi Tutto
pirocannoniera
pirocannonièra s. f. [comp. di piro- e cannoniera]. – Tipo di nave da guerra leggera in uso nel sec. 19°, munita di apparato motore a vapore, erede delle precedenti piccole corvette a [...] vela ...
Leggi Tutto
zampillo
s. m. [der. di zampillare]. – 1. Getto d’acqua o d’altro liquido che zampilla: uno z. d’acqua s’innalzava al centro della vasca; dalla fontana esce un sottile z.; uno z. di vino sprizzò dalla [...] botte; arrestò lo z. di sangue. Nelle caldaie di locomotiva, getto di vapore che si fa effluire da un tubo anulare forato, collocato nella camera del fumo delle locomotive, per attivarne il tiraggio quando la macchina è ferma o cammina a regolatore ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: [...] . su strada, su rotaia, ecc., a seconda del tipo di guida su cui si svolge il moto; t. animale, meccanica, elettrica, a vapore, Diesel, a turbina, a seconda del tipo di motore che fornisce la forza di trazione; resistenza alla t., forza che si oppone ...
Leggi Tutto
pirocorvetta
pirocorvétta s. f. [comp. di piro- e corvetta]. – Corvetta in uso nel sec. 19°, che, pur conservando l’intera attrezzatura velica, era munita di un apparato propulsore a vapore. ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...