termovettore
termovettóre agg. e s. m. [comp. di termo- e vettore]. – In termologia, detto di fluido utilizzato per il trasporto del calore da un sito a un altro, in partic. da una centrale termica fino [...] alle apparecchiature di utilizzazione o trasformazione: sono fluidi t., l’acqua calda o surriscaldata, il vapore d’acqua, gli olî diatermici, ecc., usati negli impianti di riscaldamento. ...
Leggi Tutto
fischio
fìschio (pop. tosc. fìstio) s. m. [der. di fischiare]. – 1. Il suono che si emette fischiando: a. Di uccelli o altri animali: il f. del fringuello, della biscia. Nell’ippica, difetto del cavallo [...] ; fu sorpreso dal f. di una pallottola. e. Sibilo prodotto da apposito strumento o dispositivo (per lo più una sirena a vapore o ad aria compressa), usato in genere per segnali o segnalazioni, da stabilimenti all’ora di inizio e cessazione del lavoro ...
Leggi Tutto
niobio
nïòbio s. m. [lat. scient. Niobium, der. del nome lat. della mitica Niobe, figlia di Tantalo, perché fu identificato in un campione contenente tantalio, elemento già noto]. – Elemento chimico, [...] , stabile a molti agenti chimici e all’aria a bassa temperatura, con alto punto di fusione, bassa tensione di vapore, ottima lavorabilità, possibilità di formare leghe in cui si riscontra un’elevata resistenza all’ossidazione da parte dei metalli ai ...
Leggi Tutto
sentina
s. f. [dal lat. sentīna, in senso proprio e fig.]. – 1. Nella costruzione navale, la parte interna e più bassa del fondo di ogni galleggiante, dove si raccolgono le acque, penetrate dall’esterno [...] o prodotte dalla condensazione dell’umidità dell’aria, del vapore, e ogni altro liquido (compresa, una volta, anche l’acqua lurida): tubazioni, pompe di s., apposite tubazioni e pompe che sulle navi aspirano e scaricano in mare le acque della sentina ...
Leggi Tutto
cavalletto
cavallétto s. m. [propr., dim. di cavallo]. – 1. a. Elemento costruttivo, formato da quattro gambe, riunite due a due a V rovesciata e collegate, da vertice a vertice, da una traversa orizzontale; [...] pericolo che le vetture tocchino in qualche punto il terreno. 4. Elemento di rinforzo (anche detto cavallotto) di una caldaia a vapore, per lo più del tipo a tubi di fumo, costituito da una traversa d’acciaio, i cui estremi poggiano su strutture di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] e messo in opera dapprima nella Frisia (v. frisone), nel sec. 16°. 7. Forma abbreviata, nell’uso corrente, di cavallo-vapore (v. la voce): un motore della potenza di venti cavalli; in forma ellittica si diceva un tempo possedere una trenta cavalli, o ...
Leggi Tutto
cavallotto
cavallòtto s. m. [der. (propr. accr.) di cavallo]. – 1. non com. Cavallo di mezzana grandezza, robusto e gagliardo. 2. Moneta d’argento o di mistura, coniata in molte zecche dell’Italia settentr. [...] , terminante con due punte, fa parte della chioderia, ed è comunem. detto cambretta. 4. Nelle caldaie a vapore, lo stesso che cavalletto. 5. In elettrotecnica, breve reoforo usato per saltare componenti che si vogliono escludere momentaneamente ...
Leggi Tutto
permeanza
s. f. [der. di permea(bilità), col suff. -anza di induttanza e sim.]. – 1. In elettrotecnica, l’inverso della riluttanza. 2. Nella tecnica dei materiali, grandezza che caratterizza la capacità [...] di una parete solida di lasciarsi attraversare, per diffusione, da vapore acqueo o da aria umida. ...
Leggi Tutto
invenzione
invenzióne s. f. [dal lat. inventio -onis «atto del trovare; capacità inventiva», der. di invenire «trovare», part. pass. inventus]. – 1. L’azione d’inventare e, concr., la cosa stessa inventata. [...] sperimentazione, alla ricerca empirica o scientifica: l’i. della bussola, della stampa, del telescopio, della macchina a vapore, della radio; fare, sfruttare, perfezionare un’i.; i. fortunata, di grande avvenire, d’immensa portata, d’imprevedibili ...
Leggi Tutto
stantuffo
s. m. [voce di etimo incerto, forse connessa con il ted. stampfen «pestare, pigiare»]. – Organo meccanico di sezione circolare che scorre con moto rettilineo alternativo nell’interno di un [...] alla biella con uno spinotto passante; s. a doppio effetto, che lavora su tutte e due le facce (come nelle macchine a vapore e in alcune pompe), a disco piano o a doppia parete con cavità interna; s. tuffante (nelle presse e negli accumulatori ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...