termometro
termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una [...] della resistenza elettrica della sostanza termometrica; t. a variazione di pressione (o a pressione, a tensione di vapore, ecc.), in cui l’indicazione termometrica è costituita dalla pressione, variabile con la temperatura, di un aeriforme ...
Leggi Tutto
decaffeinizzazione
decaffeiniżżazióne (raro decaffeinazióne) s. f. [der. di decaffein(izz)are]. – Eliminazione della caffeina contenuta nei semi del caffè, e nelle foglie del tè, mediante trattamenti [...] con vapore e solventi, allo scopo di ottenere prodotti privi di effetti nocivi sulle funzioni cardiache e nervose. ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] e tenute al pagamento dell’imposta personale (o focatico). b. Ciascuna delle caldaie dell’apparato motore di una nave a vapore: accendere, attivare, spegnere i fuochi. 3. fig. a. Calore intenso, spec. di persona febbricitante: hai le mani, la fronte ...
Leggi Tutto
ignitron
ìgnitron s. m. [comp. di igni(zione) e - tron(e)]. – In elettrotecnica, tubo termoionico a vapore di mercurio con catodo liquido, usato come raddrizzatore di corrente per usi industriali nel [...] caso di potenze molto elevate. Si tratta di un diodo a gas, e precisamente a vapori di mercurio, con anodo metallico e catodo costituito da un recipiente con mercurio nel quale pesca una bacchetta (ignitore) di materiale conduttore refrattario che ha ...
Leggi Tutto
igrometria
igrometrìa s. f. [comp. di igro- e -metria]. – Parte della metrologia che si occupa della misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di partic. importanza, in meteorologia, la [...] misurazione dell’umidità relativa o assoluta dell’aria ...
Leggi Tutto
draga2
draga2 s. f. [dal fr. drague, e questo dall’ingl. drag (v.)]. – 1. a. Macchina installata su pontoni o su chiatte per l’esecuzione di scavi subacquei a moderate profondità, in genere per conservare [...] taglienti, agganciate a una catena continua che lambisce il terreno avvolta su due tamburi mossi da un motore elettrico, a vapore o a combustione, adatta allo scavo lungo le scarpate oppure sul fondo quando questo è formato da grossa ghiaia, ciottoli ...
Leggi Tutto
inumidimento
inumidiménto s. m. [der. di inumidire]. – L’inumidire, l’inumidirsi: i. della biancheria; l’i. delle pareti provocato dal vapore acqueo. ...
Leggi Tutto
igromorfosi
igromorfòṡi (alla greca igromòrfoṡi) s. f. [comp. di igro- e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo vegetale causata da elevato contenuto di vapore [...] acqueo nell’atmosfera, e come principale conseguenza della minore traspirazione ...
Leggi Tutto
inumidire
v. tr. [der. di umido] (io inumidisco, tu inumidisci, ecc.). – Rendere umido, bagnando o spruzzando d’acqua: i. la biancheria, prima di stirarla; il vapore acqueo ha inumidito le pareti; le [...] poche gocce di pioggia hanno appena inumidito la strada; con la particella pron., inumidirsi le labbra, passandovi sopra la lingua. Intr. pron., inumidirsi, diventare o farsi umido: ripensando al figlio ...
Leggi Tutto
igroscopico
igroscòpico agg. [der. di igroscopia] (pl. m. -ci). – 1. In fisica e chimica, detto di sostanza che, esposta all’aria, è capace di assorbirne l’umidità, cioè l’acqua allo stato di vapore [...] in essa presente, sia perché entra con questa in combinazione chimica (per es., l’ossido di calcio, il cloruro di magnesio, l’acido solforico) sia per semplice adsorbimento (per es., il gel di silice, ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...