booster
‹bùustë› s. ingl. [der. di (to) boost «spingere»] (pl. boosters ‹bùustë∫›), usato in ital. al masch. – Nome generico di apparecchio, macchina o motore ausiliario che in taluni impianti o veicoli [...] eccezionale oppure per svolgere normalmente particolari funzioni; per es., motrice supplementare montata in talune locomotive a vapore; pompa ausiliaria per la circolazione dell’acqua in alcuni impianti termici; in elettronica, dispositivo per ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina [...] di un tipo di prodotto alimentare ottenuto mediante grossolana macinazione dei semi, parziale cottura in forno (o con vapore acqueo), laminazione ed essiccamento, così da ridurli in scaglie sottili; si tratta di un alimento di facile digeribilità ...
Leggi Tutto
ciminiera
ciminièra s. f. [dal fr. cheminée, che è il lat. tardo caminata, der. di caminus «focolare»; cfr. camminata2]. – Camino, fumaiolo, spec. quello delle locomotive a vapore, delle fabbriche e, [...] impropriam., delle navi ...
Leggi Tutto
termografo
termògrafo s. m. [comp. di termo- e -grafo]. – Termometro registratore, costituito da un sensore termico collegato a un opportuno registratore. I t. diretti, o meccanici, sono costituiti da [...] una lamina bimetallica (o da una capsula elastica contenente un vapore o un liquido) che, deformandosi per effetto del calore, traccia con una punta scrivente fissata alla sua estremità libera il diagramma termico su un foglio di carta portato da un ...
Leggi Tutto
boracifero
boracìfero agg. [comp. di borace e -fero]. – Che contiene o produce acido borico (anticam. detto acido boracico): i soffioni b. di Larderello (in Toscana); industria b., industria che ha per [...] scopo l’estrazione dell’acido borico, oltre che lo sfruttamento del vapore surriscaldato dei soffioni per la produzione di energia elettrica. ...
Leggi Tutto
introduzione
introduzióne s. f. [dal lat. introductio -onis]. – 1. a. L’azione d’introdurre, di mettere o portare dentro: i. di una sonda nell’esofago; il distributore automatico funziona con l’i. di [...] forma conclusa (come l’ouverture), ma innesti il suo discorso direttamente entro la prima scena. 4. Nelle motrici alternative a vapore, grado di i. (o di ammissione), il rapporto tra la parte della corsa dello stantuffo durante la quale restano ...
Leggi Tutto
termoionico
termoiònico agg. [comp. di termo- e ionico3] (pl. m. -ci). – In fisica, effetto t. (detto anche effetto Edison, dal nome del suo scopritore), emissione di ioni dalla superficie di un corpo [...] ’espressione tubo t. è tuttora usata, impropriam., per indicare i tubi termoelettronici a riempimento gassoso, nei quali la corrente è costituita da ioni generati da termoelettroni: diodi a vapore di mercurio, tubi fluorescenti a catodo caldo, ecc.). ...
Leggi Tutto
aerotermo
aerotèrmo s. m. [comp. di aero- e -termo]. – Apparecchio per il riscaldamento di grandi ambienti (capannoni industriali, teatri, palestre, ecc.), costituito da un fascio di piccoli tubi ad [...] alette percorsi da acqua calda o da vapore, tra i quali passa, spinta o aspirata da un ventilatore, l’aria da riscaldare. ...
Leggi Tutto
traspirare
v. intr. [dal lat. mediev. transpirare, comp. di trans- «trans-» e spirare «esalare»] (aus. essere). – 1. a. Esalare, di umori che escono attraverso i pori, allo stato liquido o in forma di [...] vapore, soprattutto con riferimento a organismi animali o vegetali: il sudore che traspira dal corpo; dalle foglie l’acqua traspira; con sign. più generico: pareti ... ingraticolate di canne, fitte sol quanto basta a non esser veduto, e nondimeno ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...