idromorfosi
idromorfòṡi (alla greca idromòrfoṡi) s. f. [comp. di idro- e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo vegetale per azione dell’acqua (sia liquida [...] sia allo stato di vapore). ...
Leggi Tutto
pimetro
pìmetro s. m. [comp. di p(ressione) e -metro]. – Nella tecnica, denominazione di strumenti atti a misurare il valore medio nel tempo della pressione all’interno dei cilindri di motori alternativi [...] (motrici a vapore, motori a combustione interna, compressori, pompe). ...
Leggi Tutto
bombardiere
bombardière s. m. [der. di bombarda]. – 1. Nome dato in passato (in Italia durante la prima guerra mondiale) all’artigliere addetto al funzionamento delle bombarde. Presso alcune nazioni, [...] , rosso mattone sul torace, sul capo e sulle zampe, con elitre lievemente scanalate e finemente punteggiate di colore blu scuro. Quando è disturbato emette dalle ghiandole anali una nuvoletta di vapore acre o irritante, con un sensibile scoppiettio. ...
Leggi Tutto
aeriforme
aerifórme agg. e s. m. [comp. di aeri- e -form]. – 1. agg. a. Che ha proprietà analoghe a quelle dell’aria: sostanze a.; in fisica e chimica, stato a., uno degli stati di aggregazione della [...] azzurro calmo e sereno, e non ricorda e non teme più l’assalto dei mostri a. (I. Nievo). 2. s. m. Sostanza allo stato aeriforme; prende il nome di gas o di vapore, a seconda che si trovi a temperatura maggiore o minore della temperatura critica. ...
Leggi Tutto
idropirico
idropìrico agg. [comp. di idro- e pirico] (pl. m. -ci). – Teoria i.: in vulcanologia, teoria, ormai abbandonata, secondo la quale il vapore acqueo e i gas clorici che accompagnano le eruzioni [...] vulcaniche sarebbero derivati da lenta e continua infiltrazione di acque marine attraverso le fessure del sottosuolo ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] nella tecnologia delle macchine termine dello sfruttamento delle fonti energetiche, l’energia posseduta dal fluido agente (acqua, vapore, aria, ecc.) in virtù dell’elevata temperatura raggiunta in seguito a processi di combustione, reazioni nucleari ...
Leggi Tutto
semipersistente
semipersistènte agg. [comp. di semi- e persistente]. – 1. In botanica, sono così definite le foglie che, pur ingiallendo, restano sul ramo fino alla comparsa delle foglie dell’anno successivo. [...] 2. Detto di aggressivo chimico con caratteristiche intermedie tra la classe degli aggressivi fugaci e quella dei persistenti, in cui la tensione di vapore è relativamente bassa ma non tale da consentire una lunga permanenza sul suolo. ...
Leggi Tutto
propulsione
propulsióne s. f. [dal fr. propulsion, der. del lat. propulsus (v. propulso)]. – 1. L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto (è termine [...] tipo di veicolo e del sistema adottato: p. navale, aerea; p. remica, velica; p. a ruote, a elica; p. a vapore, a gas; p. nucleare. 2. Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che procedono a rapidi ...
Leggi Tutto
meteorico1
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque [...] m., quelle provenienti dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico, contenenti gas, ammoniaca, cloruri e pulviscolo atmosferico in sospensione; azione m., quella modellatrice e modificatrice esercitata sulla superficie terrestre dall’atmosfera, ...
Leggi Tutto
panno
s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] alla superficie di un liquido (il p. del latte bollito, detto anche panna; l’aceto ha fatto il p.); velo che il vapore forma su una superficie, appannandola (cfr. appannare, che deriva appunto da panno); la pellicina che avvolge la castagna, sotto la ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...