calderina1
calderina1 (o caldarina) s. f. [dim. di caldaia]. – Piccola caldaia a vapore che serve ad azionare i servizî ausiliarî di un impianto (pompe, paranchi, ecc.), quando le caldaie principali [...] non funzionano ...
Leggi Tutto
xilene
xilène (o xilòlo) s. m. [der. di xilo-, col suff. -ene (o -olo1)]. – Composto organico, idrocarburo aromatico, omologo superiore del benzene, di formula C6H4(CH3)2, del quale sono noti i tre isomeri [...] , resine, ecc.) e come antidetonante per benzine; l’isomero orto si trasforma, per ossidazione catalitica in fase di vapore, in aldeide ftalica, quello para dà per ossidazione acido tereftalico, usato nella preparazione di fibre sintetiche, l’isomero ...
Leggi Tutto
amiantite
s. f. [der. di amianto]. – Materiale composto di fibre d’amianto impastate con gomma, compresse in fogli e vulcanizzate, che viene usato per guarnizioni a tenuta d’acqua e di vapore. ...
Leggi Tutto
amianto
s. m. [dal lat. amiantus, gr. ἀμίαντος «incorruttibile», comp. di ἀ- priv. e tema di μιαίνω «corrompere»]. – Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito di fibre sottilissime; si [...] tessuti incombustibili (adoperati tra l’altro per speciali tute) ed è stato inoltre usato per guarnizioni a tenuta di vapore o d’acqua calda, per resistenze, filtri, diaframmi, ecc.; impastato con cemento dà prodotti del tipo eternit. Questi impieghi ...
Leggi Tutto
calefazione
calefazióne s. f. [dal lat. tardo calefactio -onis, der. di calefacĕre «riscaldare»]. – 1. ant. Riscaldamento; infiammazione. 2. Fenomeno per il quale delle gocce d’acqua cadute sopra una [...] metallica fortemente riscaldata si riuniscono in un piccolo ammasso di forma globulare appiattita che, isolato dalla lastra da uno straterello di vapore, scorre per un po’ sulla sua superficie senza entrare in ebollizione, per poi evaporare di colpo. ...
Leggi Tutto
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro [...] massa numerose bolle di vapore che salgono tumultuosamente alla superficie e vi si aprono: al livello del mare l’acqua bolle a 100 °C; far b. il latte. Nel linguaggio corrente, anche di vivande messe a cuocere nell’acqua: i fagioli bollono; e, per ...
Leggi Tutto
idrolo
idròlo s. m. [der. di idro-]. – In chimica, nome dato talora alla molecola d’acqua monomera H2O, che esisterebbe in prevalenza nell’acqua in fase di vapore e, in certe percentuali, anche in quella [...] in fase solida e liquida ...
Leggi Tutto
diidrolo
diidròlo s. m. [comp. di di-2 e idrolo]. – In chimica, la molecola polimero, (H2O), di cui è in gran parte costituita l’acqua allo stato liquido, in contrapp. a idrolo (H2O), la molecola dell’acqua [...] allo stato di vapore. ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] in modo da risultare fortemente assorbente per le radiazioni incidenti su essa. c. Negli impianti termici, t. di vapore, lo stesso che scaricatore di condensa (v. scaricatore). d. Negli impianti ad alto vuoto, dispositivo (essenzialmente un manicotto ...
Leggi Tutto
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro [...] gradi inferiore allo zero, dove congelano formando cristalli per lo più di forma esagonale; su questi sublima il vapore acqueo presente nella nube, dando luogo a caratteristiche formazioni geometriche che cadono continuando ad accrescersi finché la ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...