sfumare
v. intr. e tr. [der. di fumo, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. essere) a. ant. Consumarsi, dissolversi in fumo, in vapore; esalare, evaporare. b. estens. Dissolversi, svanire, venire [...] meno: Si sfuma la nebbia dell’alba (Pascoli; più com. in senso fig.: sono illusioni giovanili che sfumeranno subito; avevo una speranza di sistemarmi bene, ma è già sfumata. c. In partic., riferito a colori, ...
Leggi Tutto
apiezon
apìeżon s. m. [comp. di a- priv. e tema del gr. πιέζω «comprimere»]. – Tipo di olio minerale avente, a temperatura ordinaria, bassissima tensione di vapore; è usato nelle pompe a diffusione in [...] luogo del mercurio e per ingrassare rubinetterie in apparecchiature ad alto vuoto ...
Leggi Tutto
spurgo
s. m. [der. di spurgare] (pl. -ghi). – 1. a. L’azione, l’operazione di spurgare, il fatto di venire spurgato: pratiche mediche per lo s. dei bronchi; provvedere allo s. periodico di un canale, [...] dei fanghi o direttamente dai reattori biologici). b. Nel linguaggio marin., nome generico delle valvole che servono a scaricare vapore, acqua, ecc., da una macchina o da una cassa, e del materiale da esse scaricato; cassa spurghi, quella dove ...
Leggi Tutto
atmocausi
atmocàuṡi s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e καῦσις «abbruciamento»]. – Metodo terapeutico caduto in disuso, cui si faceva ricorso spec. in ginecologia contro i tumori maligni, dei quali [...] si tentava la distruzione dirigendo sulla loro superficie getti d’aria surriscaldata ...
Leggi Tutto
atmofilo
atmòfilo agg. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -filo]. – Di elementi (azoto, idrogeno, carbonio, ossigeno, ecc.) che si trovano concentrati prevalentemente nell’atmosfera. ...
Leggi Tutto
atmolisi
atmòliṡi s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -lisi]. – In chimica, processo di separazione di due o più gas basato sulla loro diversa velocità di diffusione, che trova applicazione in processi [...] di separazione isotopica ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il [...] miscuglio di gas che avvolge la terra, detto comunem. aria nei suoi strati più bassi, nei quali è presente l’umidità e avvengono i fenomeni biologici e meteorologici (per l’a. fisiologica, v. ecosfera); ...
Leggi Tutto
propilene
propilène s. m. [der. di propil(ico), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH−CH3, gas incolore che si liquefà a –48 °C; non è presente nei [...] , tramite processi di cracking catalitico oppure, negli impianti petrolchimici, tramite piroscissione di nafte in presenza di vapore acqueo (steam cracking); per la sua spiccata reattività rappresenta una delle più importanti olefine, costituendo la ...
Leggi Tutto
semifisso
agg. [comp. di semi- e fisso]. – 1. Di macchina o apparecchiatura costruita in modo da poter essere spostata da un luogo a un altro con una certa facilità; in partic. veniva così denominata [...] (anche assol., semifissa, come s. f.) una motrice a vapore usata in passato nelle segherie, nei molini d’olio, ecc. 2. In elettrotecnica ed elettronica, di elemento circuitale (resistore, condensatore, ecc.) realizzato in modo che il suo valore possa ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura [...] d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale che può formarsi anche in corpi solidi, per es. nel vetro o in metalli fusi. 3. Bolle di sapone: lamine sferoidali che si ottengono soffiando in una cannuccia immersa ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...