cassetto
cassétto s. m. [dim. di cassa]. – 1. Cassetta a base quadrata o rettangolare, senza coperchio, che s’incastra in appositi vani di tavolini, armadî, cassettoni, scrivanie, ecc. per tenervi roba, [...] serbo per l’occasione adatta; i sogni nel c., le aspirazioni segrete. 2. C. di distribuzione, organo delle macchine motrici a vapore che serve a stabilire e interrompere periodicamente le comunicazioni tra le due camere del cilindro e la caldaia e lo ...
Leggi Tutto
zaffata1
zaffata1 s. f. [forse der. di zaffo1]. – 1. non com. Spruzzo, getto violento e abbondante di sostanza fluida che investe all’improvviso: il tappo saltò via e zaffate di vino caddero sulla tovaglia; [...] fu investito da una z. di fumo, di vapore. 2. Ondata di puzzo, o di odore acre e sgradevole, che arriva improvvisa alle narici: dalla stalla vengono certe z.!; una z. di tanfo, di alimenti avariati, di profumo da pochi euro; o anche di aria diversa ...
Leggi Tutto
sprigionare
(ant. spregionare) v. tr. [der. di prigione1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sprigióno, ecc.). – 1. non com. Togliere, liberare dalla prigione; fare uscire di prigione: è stato sprigionato [...] ); nell’intr. pron., esalare, venir fuori: dalla palude si sprigionano esalazioni mefitiche; un tenue calore cominciò a sprigionarsi dai termosifoni; la bianca fuga di vapore che si sprigionava dalle parti inferiori della locomotiva (Vittorini). ...
Leggi Tutto
wok
〈uòk〉 s. cantonese [corrispondente al cinese ant. huo, mod. guo «pentola, calderone»], usato in ital. al masch. – Pentola cinese a uno o due manici, per lo più in ghisa o altri metalli pesanti e [...] bollire il riso e cucinare ogni tipo di pietanze (in partic. per fritture e stufati, ma anche per la cottura a vapore con l’ausilio di cestelli di bambù), ha avuto particolare successo nei paesi occidentali anche perché consente un uso limitato di ...
Leggi Tutto
boccaglio
boccàglio s. m. [der. di bocca]. – 1. In alcuni apparecchi e dispositivi, l’estremità di un tubo che viene accostata alla bocca: per es., l’imboccatura concava dei tubi portavoce e l’estremità [...] 2. Parte estrema di un tubo (che porti acqua o altro fluido); in partic., il tubo d’efflusso di alcune turbine idrauliche e a vapore: b. Doble, b. De Laval. 3. Dispositivo a strozzamento per la misurazione della portata di un fluido in un condotto in ...
Leggi Tutto
lagone1
lagóne1 s. m. [accr. di lago]. – Nella zona dei soffioni boraciferi della Toscana, manifestazione di attività endogena, costituita da emanazioni gassose (di vapore acqueo, anidride carbonica, [...] acido borico, ammoniaca) provenienti da piccole cavità crateriformi, generalmente piene di acqua meteorica e di condensazione ...
Leggi Tutto
uperizzazione
uperiżżazióne s. f. [dal fr. upérisation, ingl. uperization; v. uperizzare]. – Metodo di sterilizzazione del latte (detto anche ultrapastorizzazione o processo UHT), che consiste nell’immettervi, [...] previa deaerazione, vapore d’acqua alla temperatura di circa 150 °C per 0,75 secondi; questo processo non provoca praticamente modificazioni chimiche né altera le proprietà organolettiche e nutritive del latte stesso, e consente una conservazione più ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] tra i valori di due grandezze, di solito omogenee; volume d., che indica la differenza tra il volume specifico del vapore secco e quello del liquido alla stessa temperatura. c. In matematica: calcolo (o analisi) d., parte dell’analisi infinitesimale ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] b. In chimica, reazione di trasformazione di un composto in un altro (per es., la reazione fra gas d’acqua e vapore acqueo che porta alla formazione di una miscela di anidride carbonica e idrogeno); analogamente, in metallurgia, trasformazione di un ...
Leggi Tutto
convertire
v. tr. [dal lat. convertĕre «rivolgere, piegare, convertire», comp. di con- e vertĕre «volgere»] (io convèrto, ecc.; nel pass. rem., accanto alle forme regolari, si hanno anche, dall’ant. [...] modo da ottenere un’altra proposizione. b. intr. pron. Trasformarsi, mutare forma o natura: l’acqua si converte in ghiaccio, in vapore acqueo; il suo amore si convertì in odio; talvolta il riso si converte in pianto; Si convertì quel vento in cotal ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...