cuscussiera
cuscussièra s. f. [der. di cuscus]. – Utensile da cucina, costituito da due recipienti sovrapposti (quello superiore dotato di fondo traforato), che serve per cuocere a vapore il cuscus. ...
Leggi Tutto
caieput
càieput s. m. [dal malese kāyupūtih «albero bianco»; cfr. spagn. cayeput e fr. cajeput]. – Pianta della famiglia mirtacee (lat. scient. Melaleuca leucadendron), simile all’eucalipto, della Malesia [...] e dell’Australia. Da essa, per distillazione delle foglie in corrente di vapore, si ottiene l’olio di c., liquido dall’odore di canfora, costituito da una miscela di terpeni, usato in terapia come balsamico. ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] trasformazione dell’energia cinetica posseduta dal liquido in energia di pressione; colpo di fuoco, nelle caldaie a vapore, eccessivo riscaldamento di una parte della parete dell’evaporatore (per presenza di incrostazioni, mancanza d’acqua, difettosa ...
Leggi Tutto
controstelo
controstèlo s. m. [comp. di contro- e stelo]. – Nelle macchine a vapore alternative, asta di guida dello stantuffo, situata rispetto ad esso dalla parte opposta dello stelo e attraversante [...] la relativa testata del cilindro; ha la funzione di assicurare una migliore guida dello stantuffo nel suo moto alternativo ...
Leggi Tutto
suffumigio
suffumìgio s. m. [der. di suffumicare, suffumigare]. – 1. Fumigazione; riduzione in fumo o in vapore di sostanze medicamentose o disinfettanti a scopo inalatorio o per disinfezione di ambienti. [...] 2. Nella storia delle religioni, atto rituale consistente nel bruciare piante aromatiche, per es. incenso, e di avvolgere con il loro fumo ciò che è oggetto del rito stesso: per lo più si tratta di purificazioni, ...
Leggi Tutto
nettezza
nettézza s. f. [der. di netto]. – 1. a. L’esser netto, cioè pulito: n. della persona, della biancheria, della casa; fig., n. dell’anima, della coscienza. Anche con riferimento all’operazione [...] componenti da recuperare, per es. metalli, plastica, vetri, carta, sostanze organiche), incenerimento (spesso accompagnato da generazione di vapore da usare per riscaldamento o, in qualche caso, per la produzione di energia elettrica); addetti alla n ...
Leggi Tutto
scaldare
v. tr. e intr. [lat. tardo excaldare, «mettere nell’acqua calda», der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. tr. a. Rendere caldo o più caldo, portare a una temperatura superiore: s. l’acqua; basta una [...] questo termosifone scalda poco. b. In marina, s. le macchine, cominciare alcune ore prima della partenza a immettere vapore negli apparati motori di una nave per permettere alle parti meccaniche in metallo di dilatarsi gradatamente; analogam., s. il ...
Leggi Tutto
scaldavino
s. m. [comp. di scaldare e vino]. – Parte di un apparecchio di distillazione dove il vino che deve essere distillato viene preriscaldato a spese del calore ceduto dal residuo acquoso della [...] distillazione o dal vapore sviluppatosi. ...
Leggi Tutto
scaldavivande
s. m. [comp. di scaldare e vivanda], invar. – Arnese di varie specie e forme per tenere in caldo le vivande che si portano in tavola, in cui il calore può essere fornito da brace accesa [...] collocata in un doppio fondo, da vapore acqueo, da fiammella a spirito, da lumini di cera, o anche da una piastra a elevata capacità termica, che, scaldata dapprima, si raffredda poi lentamente fornendo il calore necessario. Anche, nelle cucine a gas ...
Leggi Tutto
manometria
manometrìa s. f. [dal fr. manométrie, der. di manomètre «manometro»]. – L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un [...] vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Diverse tecniche manometriche sono applicate anche in clinica: misurazione della pressione del sangue (nelle arterie e nelle vene), dei liquidi endocavitarî (urina in vescica, liquido ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...