hammam
hammàm 〈hamàm〉 o 〈amàm〉 s. m. [dall’arabo ḥammām]. – Luogo di relax non molto diverso da una sauna (e spesso indicato come bagno turco), tipico dei paesi mediorientali, in cui è possibile sottoporsi, [...] con il bagno di vapore, a particolari trattamenti per il benessere fisico quali massaggi, lavaggi del corpo, fanghi, ecc. ...
Leggi Tutto
essiccamento
essiccaménto s. m. [der. di essiccare]. – L’atto di essiccare o di essiccarsi, e il processo attraverso cui si essicca; è in genere sinon. di essiccazione. In marina, l’operazione che si [...] compie sulle navi per togliere i residui di vapore acqueo condensato dai macchinarî di bordo o anche per eliminare l’umidità dagli strumenti ottici o dalle apparecchiature elettriche. ...
Leggi Tutto
acqueo
àcqueo agg. [dal lat. aqueus]. – Di acqua, acquoso: vapore a.; in anatomia, umore a., liquido incolore che riempie le due camere dell’occhio. ...
Leggi Tutto
buttare
v. tr. [dal fr. ant. bouter «colpire; gettare; germinare», provenz. botar, dal franco *bōtan «colpire»]. – 1. a. Lanciare con la mano un oggetto o lasciarlo andare dopo avergli impresso una certa [...] anche, versare metallo fuso o altro per trarne opere di getto (più com. gettare). 4. Mandar fuori, emettere: b. fiamme, fumo, vapore; b. sangue (spec. di chi ha un’emottisi); il vitellino ha buttato le corna. Anche assol.: la fontana oggi butta poco ...
Leggi Tutto
isopiestico
iṡopièstico agg. [comp. di iso- e tema del gr. πιέζω «premere, comprimere»] (pl. m. -ci). – In chimica, di due soluzioni che hanno la stessa tensione di vapore. ...
Leggi Tutto
ricettore
ricettóre agg. e s. m. [lo stesso etimo di recettore]. – 1. agg. Che riceve: corpo idrico r., massa d’acqua, di origine naturale o artificiale, continuamente rifornita da un immissario (canale, [...] , in contrapposizione a radiatore, lo stesso che antenna ricevente; talora è usato anche come sinon. di radioricevitore. b. Nelle motrici a vapore, lo stesso che ricevitore. c. In fisiologia, lo stesso che recettore (che è la forma più comune). ...
Leggi Tutto
ricevitore
ricevitóre s. m. [der. di ricevere]. – 1. a. (f. -trice, pop. raro -tóra) Chi riceve: acciò che ’l dono faccia lo r. amico, conviene a lui essere utile (Dante). Con sign. generico è ormai [...] pannelli). c. In tipografia, nome con cui si indica più propriamente il congegno chiamato levafogli. d. Nelle motrici a vapore a doppia espansione, recipiente interposto fra il cilindro ad alta pressione e quello a bassa pressione con le funzioni di ...
Leggi Tutto
scaricare
(poet. scarcare) v. tr. [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). – 1. a. Togliere o far scendere un peso, un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, [...] il rimorchio è troppo carico, bisogna scaricarlo di qualche quintale. Per estens., svuotare, liberare del contenuto: s. il vapore dalle caldaie; il serbatoio perde, è necessario scaricarlo subito; meno com., s. il ventre, liberare l’intestino, andare ...
Leggi Tutto
isoteniscopio
iṡoteniscòpio s. m. [comp. di iso-, tema del gr. τείνω «tendere» e -scopio]. – In fisica, apparecchio per misurare la tensione di vapore dei liquidi. ...
Leggi Tutto
scarico2
scàrico2 (poet. scarco) s. m. [der. di scaricare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione, l’operazione dello scaricare, cioè del togliere un peso, un carico dal veicolo su cui era stato posto: lo s. della [...] un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile. Collettore di s., il tubo che serve a scaricare il vapore delle caldaie nell’atmosfera (detto anche trombino). Tubo di s. o collettore di s., nei motori a scoppio, parte del ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...