ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] lo più anche di un serbatoio di acqua che durante la stiratura si scalda e vaporizza direttamente sul tessuto inumidendolo (f. a vapore). 4. a. poet. Arma da taglio, spada: la bella romana che col ferro Apre il suo casto e disdegnoso petto (Petrarca ...
Leggi Tutto
strozzatura
s. f. [der. di strozzare]. – 1. a. Restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere, o della larghezza di un elemento a sviluppo lineare: la s. di un condotto di [...] vapore, di un tubo; una bottiglia con una s. nel collo; la s. di una strada, di un vicolo, di un corridoio; la valle, dopo la s., si riallarga; il tronco dell’albero aveva a una certa altezza una s. provocata da una stretta legatura con filo di ferro ...
Leggi Tutto
espansivo
agg. [der. di espandere, espanso]. – 1. Che tende a espandersi, a dilatarsi: la forza e. del gas, del vapore; cemento e., tipo di cemento che, maturando sotto l’acqua o abbondantemente bagnato, [...] presenta una notevole espansione ed è adoperato nei casi in cui occorra forzare una struttura (come nella chiave di un arco e sim.). In patologia medica, processo e., espressione generica che comprende ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. [...] del corpo in altro mezzo esplicante azione termica o chimica: b. di fango, di sabbia, di fieno, d’aria calda, di vapore, di luce; b. russo, b. turco. Fig., fare il b. in qualche cosa, immergervisi; in partic., nel linguaggio giornalistico, fare il ...
Leggi Tutto
otturatore
otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli [...] (a sua volta regolato automaticamente dall’esposimetro della fotocamera). 5. Sinon., poco usato, di distributore nelle macchine a vapore. 6. Elemento, costituito da feltro di pelo naturale o da resina polivinilica, che nei veicoli ferroviarî, serve a ...
Leggi Tutto
piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] forati) o, più spesso, di campanelle (p. a campanelle), sui quali si realizza il contatto fra il liquido e il vapore. e. P. idrostatico, apparecchio per la regolazione automatica della profondità d’immersione dei siluri e delle torpedini subacquee: è ...
Leggi Tutto
torricelliano
agg. – Relativo al fisico e matematico Evangelista Torricelli (1608-1647): le esperienze, le dimostrazioni t.; in partic. barometro t. (v. barometro); vuoto t., quello esistente nello spazio [...] sopra al mercurio di un tubo barometrico: corrisponde a una pressione pari alla tensione di vapore del mercurio, dell’ordine di 10−8 Pa. ...
Leggi Tutto
guriun
gùriun s. m. [dall’ingl. gurjun ‹ġë′ëǧën›, e questo dal bengalese garjan]. – Oleoresina (anche detta balsamo di guriun) contenuta in alcune piante asiatiche della famiglia dipterocarpacee, anch’esse [...] chiamate guriun; per distillazione in corrente di vapore, se ne ricava un olio essenziale, l’olio di balsamo di guriun, adoperato come adulterante di altri olî essenziali. ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] o lana, di vetro, ottenuto sottoponendo a rapida trazione una pasta molto omogenea e agendo sopra di essa con getti d’aria o di vapore: è usato per filati e tessuti e per imbottiture, a scopo di isolamento termico (v. anche lana, n. 2); v. inattinico ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...