mandata1
mandata1 s. f. [der. di mandare]. – 1. a. Azione del mandare, dell’inviare, per lo più in riferimento ad altre analoghe azioni già effettuate o ancora da effettuare, costituenti una serie continua: [...] fluido, tubazione di m., valvola di m., pompa di m., quelle che riguardano il tratto di circuito in cui si invia aria compressa, acqua, vapore e sim. 3. a. La quantità di cose che vengono mandate in una volta: ho una m. di bozze da correggere. b. Per ...
Leggi Tutto
tensioattivo
agg. e s. m. [comp. di tensio- e attivo]. – In chimica fisica, sostanza t. (o tensioattivo s. m.), sostanza capace, anche se usata in soluzione diluita, di produrre una sensibile diminuzione [...] della tensione interfacciale nei sistemi liquido-gas, liquido-vapore, liquido-liquido, liquido-solido, e di favorire quindi la formazione di schiume, di emulsioni, e la bagnabilità dei solidi. I tensioattivi, a seconda della natura ionica della parte ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] di rose (spec. della Rosa damascena) per estrazione con solventi o per distillazione con acqua o in corrente di vapore, ed è essenzialmente costituito da geraniolo accompagnato da linalolo, eugenolo, neroli, ecc.; olio essenziale di legno di rosa ...
Leggi Tutto
riavolo
rïàvolo s. m. [voce veneta: è il lat. rutabŭlum «attizzatoio»]. – Lunga asta di ferro usata per impastare e agitare il metallo fuso nei forni a riverbero. Nel linguaggio marin., asta di ferro [...] con la quale i fuochisti governano e riattizzano il carbone in combustione nei forni delle caldaie delle navi a vapore. ...
Leggi Tutto
tenue
tènue agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre «tendere»]. – 1. Sottile, di limitato spessore: un calice retto da un t. stelo; un t. velo; un t. strato di vernice. Più frequente [...] in usi e sign. estens., di scarsa densità, consistenza o intensità: un t. vapore; il cielo era coperto da una nebbia t.; un t. profumo; di colore o di luce, non vivo, pallido: un rosa t.; un t. rossore; un t. bagliore. In usi fig., esiguo: una t. ...
Leggi Tutto
inalatore
inalatóre s. m. e agg. [der. di inalare]. – 1. Apparecchio per la terapia inalatoria, dal quale la sostanza medicamentosa (generalmente liquida) fuoriesce dispersa in minutissime particelle [...] per effetto dell’aspirazione creata da un getto d’aria (o di vapore) fatto passare tangenzialmente al beccuccio di un tubo capillare pescante, con l’altra estremità, nella sostanza stessa. Come agg., usato per inalazioni: apparecchio i.; maschera ...
Leggi Tutto
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] con forza da un tubo: un g. alto dieci metri; fontana con tre g.; regolare il g. dell’acqua, del vapore, del carburante; una cannella a g. continuo; fig., scrivere, stampare, produrre a g. continuo, senza interruzione. c. Nelle piante, ramoscello ...
Leggi Tutto
strozzamento
strozzaménto s. m. [der. di strozzare]. – L’atto, l’effetto dello strozzare, dello strozzarsi o di venire strozzato, in senso proprio: il bambino ha ingoiato un bottone rischiando lo s.; [...] appare come compressa da uno stretto anello. 4. a. In fisica, operazione mediante la quale un gas (o un vapore) viene costretto ad attraversare una sezione ristretta (strozzatura) inserita in un condotto, ottenuta mediante manovra di una valvola (in ...
Leggi Tutto
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] ) o di acciaio dolce (di spessore da 8 a 15 mm), che forma la parte anteriore del forno delle locomotive a vapore (o delle caldaie di tipo analogo), nella quale sono mandrinati i tubi di fumo che sono percorsi dai prodotti della combustione; analogam ...
Leggi Tutto
strozzare
v. tr. [der. di strozza] (io stròzzo, ecc.). – 1. a. Uccidere comprimendo fortemente con le mani (più raram. con altri mezzi) le vie respiratorie superiori, e soprattutto la laringe, fino a [...] Produrre un restringimento o un’occlusione, spec. in una via di passaggio, in una condotta o tubatura: s. una conduttura di vapore, un tubo di scarico; come intr. pron., restringersi, subire uno strozzamento (v.): il tubo a metà si strozza; un’ernia ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...