stripping
〈strìpiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) strip «togliere via»], usato in ital. al masch. – 1. In fisica nucleare, reazione di s., lo stesso che reazione nucleare di strappo (v. strappo). 2. In tecnologia [...] di piccole quantità di sostanze volatili da un liquido poco volatile mediante insufflazione in questo, a caldo, di vapore acqueo o di altro aeriforme; l’operazione trova impiego soprattutto nella tecnologia del petrolio per innalzare il punto di ...
Leggi Tutto
prevaporizzatore
prevaporiżżatóre s. m. [comp. di pre- e vaporizzare]. – Nome con il quale si indica talvolta il preriscaldatore per l’acqua di alimentazione di un generatore di vapore, quando produce [...] anche la vaporizzazione di una parte dell’acqua ...
Leggi Tutto
turboriduttore
turboriduttóre s. m. [comp. di turbo- e riduttore]. – Dispositivo a ingranaggi, elettrico o idraulico, interposto tra le turbine a vapore e gli assi delle eliche di una nave per ridurre [...] l’alto numero di giri della turbina al valore più conveniente per un buon rendimento delle eliche ...
Leggi Tutto
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, [...] : fornire alimento a un motore o rifornire un motore di alimento; acqua di a.; stare in a., di nave a vapore pronta a muovere e quindi con le caldaie accese. 4. Nel contratto di assicurazione in abbonamento, dichiarazione di alimento, dichiarazione ...
Leggi Tutto
scottatrice
s. f. [der. di scottare]. – Nell’industria conserviera, macchina mediante la quale i pomodori sono tenuti per breve tempo a contatto con una soluzione alcalina a circa 95 °C, o con vapore [...] acqueo saturo, e poi pelati per mezzo di due cilindri di gomma controrotanti ...
Leggi Tutto
scottatura
s. f. [der. di scottare]. – 1. a. Lo scottare, lo scottarsi e l’essere scottato. b. Con sign. concr., il segno che rimane sulla parte scottata, ustione: farsi una s. a una mano; questa pomata [...] degli alimenti, trattamento preliminare, eseguito soprattutto sui prodotti vegetali e consistente in un lavaggio con acqua calda o vapore, che consente una parziale inattivazione della carica batterica e l’eliminazione di odori e sapori sgradevoli. ...
Leggi Tutto
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] essa è costituita: in partic., m. liquidi (per es., l’acqua che circola in una pompa idraulica), m. aeriformi (per es., il vapore o il gas che agiscono su una turbina), m. solidi, i quali a loro volta possono essere rigidi o deformabili (come, per es ...
Leggi Tutto
sauna
sàuna s. f. [voce finnica, che significa propr. «stanza da bagno»]. – 1. a. Bagno di vapore eseguito in apposito locale (in origine, una capanna costruita con travi di betulla grezza), accompagnato [...] da una doccia fredda e da rapide flagellazioni del corpo allo scopo di favorire la sudorazione; caratteristico della Finlandia, dove in origine veniva fatto anche collettivamente, si è poi diffuso in altri ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...