soffocazione
soffocazióne (ant. soffogazióne e suffocazióne) s. f. [dal lat. suffocatio -onis, der. di suffocare «soffocare»]. – 1. Il soffocare: la s. di una rivolta; l’essere soffocato: morire per [...] operazione con cui si uccidono le crisalidi dentro il bozzolo: si può fare a secco, sugli essiccatoi, portando la temperatura fino a 95 °C circa, oppure ponendo i bozzoli in una stufa in cui il vapore acqueo giunge alla temperatura di 70-75 °C circa. ...
Leggi Tutto
pressato
agg. e s. m. [part. pass. di pressare]. – 1. agg. Compresso, sottoposto a pressatura, spec. in locuz. tecniche: cartoni p.; pannelli di cartone pressato. 2. s. m. Formaggio da tavola, semigrasso [...] . 3. s. m. Nome di alcuni tabacchi da pipa (propr. tabacco pressato) ottenuti mediante compressione più o meno prolungata delle foglie, con intervento di vapore, così da dare loro la consistenza di un «pane» che viene poi affettato o sbriciolato. ...
Leggi Tutto
tender
tènder s. m. [dall’ingl. tender 〈tèndë〉, propr. «guardiano, sorvegliante», der. di (to) tend «custodire, sorvegliare, prendersi cura di»]. – Nelle ferrovie con trazione a vapore, carro unito alla [...] locomotiva per trasporto di combustibile, acqua, ecc., detto anche carro scorta. In marina, designazione generica di battello di servizio, che può essere anche di tipo pneumatico (gommone), in dotazione ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), [...] chimica o per precipitazione di un soluto da un solvente soprasaturo (c. dal soluto), per sublimazione (c. dal vapore), per processi biologici o anche per passaggio naturale di vetri e colloidi dallo stato amorfo, metastabile, allo stato cristallino ...
Leggi Tutto
strepito
strèpito s. m. [dal lat. strepĭtus -us, der. di strepĕre «strepere»]. – 1. Rumore fragoroso e disordinato, prodotto in genere dal sommarsi di più voci e rumori: lo s. dei carriaggi, del treno; [...] acclamazioni e di battimani; e senza alcuna specificazione: che è questo s.?; il luogo era pieno di strepito e d’un vapore nauseabondo (G. Cena); anche con riferimento a singola persona che fa rumore o strilla: se fate strepito siete morto, gli disse ...
Leggi Tutto
accolto
accòlto agg. [part. pass. di accogliere]. – Radunato, riunito insieme: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); letter., contenuto, raccolto, e anche compresso, condensato: Qual è [...] colui che grande inganno ascolta Che li sia fatto, e poi se ne rammarca, Fecesi Flegïàs ne l’ira accolta (Dante); Come vapore in nuvoletta accolto (Leopardi). ...
Leggi Tutto
disinfezione
diṡinfezióne s. f. [dal fr. désinfection]. – 1. Operazione o complesso di operazioni per la distruzione dei germi patogeni, eseguita per mezzo di disinfettanti organici o inorganici (d. [...] chimica), con acqua in ebollizione, vapore d’acqua, calore secco o aria calda, radiazioni (d. fisica, o più propr. sterilizzazione), oppure per mezzo di filtri che trattengono i microbî (d. meccanica): la d. di una ferita, della biancheria infetta; ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] , usata sulle locomotive per impedire che la pressione della caldaia superi un determinato valore; il foro di uscita del vapore è chiuso normalmente dalla valvola sulla quale si esercita una certa forza per mezzo di una leva alla cui estremità ...
Leggi Tutto
elettronave
s. f. [comp. di elettro- e nave]. – Nave con propulsori, impianti ausiliarî e servizî azionati esclusivam. dall’energia elettrica prodotta da generatori termoelettrici rotanti (alternatori [...] o dinamo azionati da turbine a vapore). ...
Leggi Tutto
pressurizzatore
pressuriżżatóre s. m. e agg. [der. di pressurizzare]. – 1. Nella tecnica, denominazione generica di dispositivo atto a mantenere in pressione un fluido. In partic., nella tecnica dei [...] costituito da un recipiente in cui, mediante riscaldatori e opportuni sistemi di controllo, è mantenuta in equilibrio a una temperatura costante una miscela acqua-vapore. 2. Come agg. (f. -trice): meccanismo p., valvola pressurizzatrice. ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...