tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] tubo a raggi catodici, ecc.); t. termoionico, tubo elettronico a catodo caldo nel quale è presente un gas o un vapore saturo a bassa pressione; t. di Venturi (o venturimetro), tubo orizzontale diviso da una strozzatura in due parti, una convergente ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici [...] , compreso quindi tra due fasi di eruzione: in questo periodo l’attività è limitata alla produzione ed emissione di vapore acqueo surriscaldato e di esigue quantità di anidride carbonica e di idrogeno solforato. 3. In biologia, il periodo del ...
Leggi Tutto
sabina
s. f. [dal lat. (herba) Sabina «erba proveniente dalla Sabina»]. – Arbusto o alberetto delle cupressacee (Juniperus sabina), che vive nell’emisfero boreale e, in Italia, sulle Alpi e sugli Appennini, [...] rotonde, alla maturazione pendule e bluastro-scure; dalle foglie e dai rami si ottiene, per distillazione in corrente di vapore, un liquido incolore (olio di sabina), che col tempo diventa giallastro e viscoso, di odore sgradevole e sapore amaro ...
Leggi Tutto
tubolatura
(o tubulatura) s. f. [der. di tubolo, tubulo]. – Complesso di tubuli. In partic., nell’allestimento navale, la rete delle tubazioni e dei condotti, con tutte le relative apparecchiature, di [...] ogni determinato servizio di bordo (acqua, aria, vapore, ecc.): t. di sentina, t. dei doppî fondi, t. di igiene, t. di ventilazione, t. d’incendio, ecc. ...
Leggi Tutto
captazione
captazióne s. f. [dal lat. captatio -onis «il cercar d’acquistare»]. – 1. Il cercare di ottenere con accortezza: c. della benevolenza (v. captatio benevolentiae). In diritto, dolo operato [...] sull’impiego degli isotopi radioattivi. b. Nella tecnica della depurazione dei gas (o anche di sostanze allo stato di vapore), operazione che consente l’allontanamento, per mezzo di opportuni artifici, di particelle solide o liquide, o di determinati ...
Leggi Tutto
tuff
〈tuf〉. – Voce onomatopeica del rumore di un corpo o di un oggetto pesante che cade nell’acqua; ripetuto, tuff tuff, imita il caratteristico rumore prodotto dal movimento di stantuffi, dagli sbuffi [...] d’una locomotiva a vapore, e simili. ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] delle ossa, sostanza più o meno fluida di colore dal giallo al bruno e di odore talora disgustoso, ottenuta per estrazione con vapore d’acqua (grasso d’ossa naturale) o con solvente (grasso d’ossa d’estrazione), e usata nella fabbricazione di saponi ...
Leggi Tutto
mandare
v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero [...] funzionare: l’acqua che manda la macina del mulino; non c’è vento sufficiente per m. la barca; Una macchina a vapore per mandar la ghigliottina (Giusti). 4. Con sign. particolare (dar corso, quindi accettare), nella frase d’uso com. non gliene manda ...
Leggi Tutto
rettificatore
rettificatóre s. m. e agg. [der. di rettificare]. – 1. s. m. (f. -trice) Operaio addetto in alcune industrie a operazioni di rettifica. 2. Denominazione di macchine, apparati e strumenti, [...] che servono a rettificare o anche a raddrizzare. In elettrotecnica, è sinon. di raddrizzatore: r. a strato di sbarramento, r. a vapore di mercurio; in radiotecnica è usato talora come sinon., non proprio, di rivelatore: r. a galena. Come agg.: tubo ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...