• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Industria [96]
Fisica [65]
Chimica [53]
Arti visive [50]
Medicina [49]
Architettura e urbanistica [47]
Botanica [31]
Alimentazione [26]
Storia [25]
Trasporti [25]

brovatura

Vocabolario on line

brovatura s. f. [der. di brovare]. – Nella torcitura della seta, operazione consistente nel sottoporre i rocchetti all’azione del vapore d’acqua, in uno stanzino chiamato brova, per evitare che il filo [...] si arricci quando viene svolto dal rocchetto per essere binato o innaspato ... Leggi Tutto

retrazióne

Vocabolario on line

retrazione retrazióne s. f. – Variante di ritrazione, usata in alternanza con questa forma, o anche come forma preferita, in alcuni linguaggi: r. dell’accento, in fonologia; r. del coagulo, r. muscolare, [...] di alcune fibre chimiche di ritirarsi, e quindi di modificare il proprio assetto, in presenza di particolari trattamenti con vapore umido. Con uso e sign. specifico, in topologia, particolare applicazione continua di uno spazio topologico X su un suo ... Leggi Tutto

impianto

Vocabolario on line

impianto s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: [...] , per l’illuminazione e la forza motrice. Impianti di riscaldamento (o i. termici), gli impianti centrali a termosifone o a vapore a bassa pressione, nei quali il fluido riscaldato da una caldaia circola, mediante una rete di tubazioni, in tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

iniezióne

Vocabolario on line

iniezione iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose [...] 2. In usi estens., indica varie operazioni tecniche: a. Immissione, a pressione, di acqua nella caldaia di una macchina a vapore, o di lubrificanti e carburanti in motori, o, in generale, di un fluido in uno spazio chiuso. Motori a iniezione, quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

présa

Vocabolario on line

presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] impurità, comunicante con un ambiente nel quale viene provocata una depressione sufficiente a richiamare aria dall’esterno; p. di vapore, per alimentare macchine e simili; in marina, presa dal mare, valvola che mette in comunicazione una condotta col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

verbèna

Vocabolario on line

verbena verbèna s. f. [dal lat. verbena, connesso dagli antichi con verber -ĕris (v. verberare), in quanto pianta sacra con cui si battevano i trattati per sanzionarli]. – 1. In Roma antica, pianta usata [...] medicina popolare. V. odorosa, altro nome della cedrina (lat. scient. Lippia triphylla), da cui si ricava, distillando in corrente di vapore i fiori e le foglie, l’olio essenziale di v. o essenza di v., liquido di odore gradevole, contenente citrale ... Leggi Tutto

mutatóre

Vocabolario on line

mutatore mutatóre s. m. [dal lat. mutator -oris]. – 1. (f. -trice) non com. La persona, o la cosa, che produce o determina un mutamento: la moda mutatrice dei costumi. 2. In elettrotecnica, apparecchio [...] derivato dal raddrizzatore a vapore di mercurio con l’aggiunta di elettrodi di comando che lo rendono atto a funzionare, oltreché come raddrizzatore, anche come invertitore e come convertitore di frequenza per correnti alternate. Il termine è talora ... Leggi Tutto

màglio

Vocabolario on line

maglio màglio s. m. [lat. malleus «martello»]. – 1. a. Grosso martello a due teste, per lo più di legno, usato anticam. per ammazzare i buoi, attualmente per battere i cerchi delle botti, i cunei con [...] fluido, in cui la mazza è accelerata in misura dominante dalla forza sviluppata dalla pressione di un aeriforme (aria, vapore) che, compresso da un apposito generatore, opera su uno stantuffo collegato alla mazza determinandone sia la corsa di salita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lemon grass

Vocabolario on line

lemon grass ‹lèmën ġràas› locuz. ingl. (propr. «erba limone»), usata in ital. come s. m. – Nome, usato in commercio, di una grande erba perenne della famiglia graminacee (Cymbopogon citratus), originaria [...] del Vecchio Mondo, dalle cui foglie, insieme a quelle di Cymbopogon flexuosus, si estrae per distillazione in corrente di vapore l’essenza di lemon grass, liquido di colore variabile dal giallo al rossobruno, dall’odore di limone, costituito ... Leggi Tutto

ipsòmetro

Vocabolario on line

ipsometro ipsòmetro s. m. [comp. di ipso- e -metro]. – Apparecchio, essenzialmente costituito da un termometro immerso in un recipiente contenente acqua distillata, che permette la determinazione della [...] ’acqua: ciò in virtù del fatto che il fenomeno dell’ebollizione comincia a manifestarsi quando la tensione del vapore uguaglia la pressione atmosferica, così che, misurando la temperatura, si può risalire alla corrispondente pressione atmosferica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 45
Enciclopedia
vapore
vapore Lo stato gassoso di una sostanza. Fisica Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
vapore Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque. In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali