nubecola
nubècola s. f. [dal lat. nubecŭla, dim. di nubes «nube»]. – 1. letter. Piccola nube, anche in senso estens. e fig.: un cielo cosparso di tenui n. bianche; una n. di fumo, di vapore; nel linguaggio [...] poet., anche con altri usi traslati. 2. Con accezioni scient. partic. (anche nella fornia lat. nubecula): a. In astronomia, piccola nebulosa. b. In chimica, l’aspetto, simile a fumo di sigaretta, che presenta ...
Leggi Tutto
muscone
muscóne s. m. [der. del lat. muscus «muschio1», col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, sostanza odorosa di natura chetonica che costituisce il principio attivo del muschio: si ottiene [...] distillando in corrente di vapore il muschio o il suo estratto etereo e si usa in profumeria. ...
Leggi Tutto
ventilconvettore
ventilconvettóre s. m. [comp. di ventil(atore) e convettore]. – Apparecchio per il riscaldamento di ambienti, costituito da una serie di tubi alettati percorsi da acqua calda o vapore [...] acqueo, sui quali un ventilatore elettrico spinge una corrente d’aria rinviandola poi nell’ambiente da riscaldare; a parità d’ingombro fornisce, rispetto ai comuni radiatori, una maggior quantità di calore ...
Leggi Tutto
sirena2
sirèna2 s. f. [dalla voce prec., estesa nel fr. sirène al nuovo sign., per allusione alla capacità delle sirene mitologiche di richiamare l’attenzione]. – Apparecchio generatore di segnali acustici [...] di grande intensità, costituito schematicamente da una girante azionata da un motore a vapore o, più spesso, elettrico, che spinge l’aria attraverso una serie di ugelli; sono state realizzate anche sirene in cui una corrente d’aria è diretta contro ...
Leggi Tutto
energivoro
agg. Che consuma grandi quantità di energia per alimentare la propria produzione. ◆ Le aziende «energìvore» hanno bisogno di elettricità e gas a costi compatibili con la competizione internazionale. [...] riguarda le trasformazioni di impianti, ovvero la sostituzione delle vecchie ed energivore lampade a vapori di mercurio con le nuove e più efficienti a vapore di sodio (quasi 2000 dall’inizio 2003). (Fulvio Vento, Corriere della sera, 1° agosto ...
Leggi Tutto
nucleazione
nucleazióne s. f. [der. di nucleo]. – In chimica fisica, formazione di nuclei di cristallizzazione che si verifica quando da una soluzione soprasatura si comincia a separare il soluto; costituisce [...] di molecole o di ioni da una fase preesistente (fase madre): tali fenomeni intervengono nella formazione in seno a un vapore di gocce di liquido (condensazione) o di particelle solide (sublimazione), nello sviluppo di bolle gassose in seno a un ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] dalla frantumazione di rocce, da combustioni o da reazioni chimiche in genere), attorno ai quali il vapore acqueo atmosferico in condizioni di saturazione si condensa formando goccioline d’acqua, e contribuendo sensibilmente alla formazione ...
Leggi Tutto
brovare
v. tr. [dal lomb. brovà «scottare», di origine germ.] (io bròvo, ecc.). – Sottoporre il filo di seta in rocchetti all’azione del vapore d’acqua, nell’operazione della brovatura. ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del [...] , fase p. (o esplosiva), una delle fasi di un’eruzione, caratterizzata dall’emissione improvvisa di enormi quantità di vapore acqueo che si innalzano a grande altezza, assumendo la forma di un pino, accompagnata da frammenti di lava, lapilli ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...