duomo2
duòmo2 s. m. [dal fr. dôme, propr. «cupola»; v. domo2]. – 1. In meccanica, camera cilindrica (propr., d. del vapore) situata in posizione verticale nella parte più alta delle caldaie (per es., [...] in quelle delle locomotive) da cui si origina la tubazione di presa del vapore. 2. Parte superiore dell’alambicco. ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo [...] estremità delle ali o degli alettoni): il reattore ha disegnato nel cielo una lunga scia candida. Per estens., traccia luminosa, di vapore, di fumo o di odore, che resta nell’aria dopo il passaggio di una cosa o di una persona: lascia sempre dietro ...
Leggi Tutto
potenzialita
potenzialità s. f. [dal lat. mediev. potentialitas -atis]. – 1. La condizione di ciò che è potenziale (cioè «in potenza»), contrapposto, nel linguaggio filos., ad attualità; più genericam., [...] una macchina o un complesso hanno di compiere nell’unità di tempo una certa produzione: p. di un generatore di vapore, peso del vapore che può essere prodotto in un’ora: p. di un impianto industriale, quantità delle sostanze o dei pezzi prodotti per ...
Leggi Tutto
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale [...] ceramico a base di biossido di titanio ad alta costante dielettrica relativa, usato per condensatori elettrici ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] pompe, acqua riscaldata da una caldaia (a carbone, a gas, a gasolio, ecc.); nel r. a vapore, simile a quello a termosifone, il fluido circolante è vapore d’acqua in pressione; nel r. ad aria calda il fluido circolante è aria immessa negli ambienti da ...
Leggi Tutto
vaporiera
vaporièra s. f. [der. di vapore]. – Nome, oggi desueto, della locomotiva a vapore: Ansimando fuggia la vaporiera Mentr’io così piangeva entro il mio cuore (Carducci). ...
Leggi Tutto
vapor lock
〈vèipë lòk〉 locuz. ingl. (propr. «tampone di vapore»), usata in ital. come s. m. – Nei motori di autovetture, formazione di un tampone di vapore fra il carburatore e la camera di scoppio, [...] che ostacola il regolare deflusso del carburante; l’inconveniente, che può provocare anche l’arresto del motore, è dovuto a un’eccessiva volatilità della benzina ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] e più com., s’intende per gas un aeriforme che si trovi al di sopra della propria temperatura critica, mentre si indica con vapore l’aeriforme che si trova al di sotto di tale temperatura. Gas perfetto o ideale, in contrapp. a gas reale, modello cui ...
Leggi Tutto
fochista
(o fuochista) s. m. [der. di fuoco] (pl. -i). – 1. a. In ferrovia, chi alimenta e sorveglia il fuoco nelle locomotive a vapore e coadiuva il macchinista nelle mansioni di minore importanza. [...] . c. Nell’industria siderurgica, chi carica il carbone nei forni o manovra e sorveglia le caldaie a nafta e a vapore. d. Nei lavori stradali, chi provvede all’alimentazione della caldaia del rullo compressore. 2. Sinon. ant. o region. di artificiere ...
Leggi Tutto
steam cracking
〈stìim krä′kiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «piroscissione a vapore»), usata in ital. come s. m. – Nella tecnologia del petrolio, processo di piroscissione di idrocarburi saturi (propano, butano, [...] benzine leggere) in presenza di vapore acqueo a elevata temperatura e per un tempo brevissimo, con formazione di idrocarburi insaturi a basso peso molecolare (etilene, propilene, ecc.) utilizzati come materia prima per processi petrolchimici. ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...