• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Geografia [16]
Chimica [12]
Industria [11]
Fisica [10]
Geologia [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [5]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]

assoluto²

Vocabolario on line

assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà [...] liquido che solitamente sia usato in soluzione), puro, al 100%, non contenente acqua. d. In meteorologia, umidità a., la massa di vapore acqueo nell’unità di volume d’aria. 4. s. m. a. In filosofia, ciò che ha realtà per sé stesso, che non dipende ... Leggi Tutto

solfatara

Vocabolario on line

solfatara (meno com. zolfatara) s. f. [der. di solfo, zolfo]. – Apparato vulcanico la cui attività consiste essenzialmente nell’emanazione di vapore acqueo misto ad anidride carbonica e idrogeno solforato [...] (dall’ossidazione del quale si ha formazione di zolfo cristallino): rappresenta lo stato di riposo di un vulcano non estinto oppure una manifestazione di un vulcano in via di esaurimento. Alcune solfatare ... Leggi Tutto

scaldavivande

Vocabolario on line

scaldavivande s. m. [comp. di scaldare e vivanda], invar. – Arnese di varie specie e forme per tenere in caldo le vivande che si portano in tavola, in cui il calore può essere fornito da brace accesa [...] collocata in un doppio fondo, da vapore acqueo, da fiammella a spirito, da lumini di cera, o anche da una piastra a elevata capacità termica, che, scaldata dapprima, si raffredda poi lentamente fornendo il calore necessario. Anche, nelle cucine a gas ... Leggi Tutto

lagóne¹

Vocabolario on line

lagone1 lagóne1 s. m. [accr. di lago]. – Nella zona dei soffioni boraciferi della Toscana, manifestazione di attività endogena, costituita da emanazioni gassose (di vapore acqueo, anidride carbonica, [...] acido borico, ammoniaca) provenienti da piccole cavità crateriformi, generalmente piene di acqua meteorica e di condensazione ... Leggi Tutto

conversióne

Vocabolario on line

conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] , reazione di trasformazione di un composto in un altro (per es., la reazione fra gas d’acqua e vapore acqueo che porta alla formazione di una miscela di anidride carbonica e idrogeno); analogamente, in metallurgia, trasformazione di un prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

convertire

Vocabolario on line

convertire v. tr. [dal lat. convertĕre «rivolgere, piegare, convertire», comp. di con- e vertĕre «volgere»] (io convèrto, ecc.; nel pass. rem., accanto alle forme regolari, si hanno anche, dall’ant. [...] da ottenere un’altra proposizione. b. intr. pron. Trasformarsi, mutare forma o natura: l’acqua si converte in ghiaccio, in vapore acqueo; il suo amore si convertì in odio; talvolta il riso si converte in pianto; Si convertì quel vento in cotal voce ... Leggi Tutto

propilène

Vocabolario on line

propilene propilène s. m. [der. di propil(ico), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH−CH3, gas incolore che si liquefà a –48 °C; non è presente nei [...] , tramite processi di cracking catalitico oppure, negli impianti petrolchimici, tramite piroscissione di nafte in presenza di vapore acqueo (steam cracking); per la sua spiccata reattività rappresenta una delle più importanti olefine, costituendo la ... Leggi Tutto

néve

Vocabolario on line

neve néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro [...] allo zero, dove congelano formando cristalli per lo più di forma esagonale; su questi sublima il vapore acqueo presente nella nube, dando luogo a caratteristiche formazioni geometriche che cadono continuando ad accrescersi finché la temperatura ... Leggi Tutto

idropìrico

Vocabolario on line

idropirico idropìrico agg. [comp. di idro- e pirico] (pl. m. -ci). – Teoria i.: in vulcanologia, teoria, ormai abbandonata, secondo la quale il vapore acqueo e i gas clorici che accompagnano le eruzioni [...] vulcaniche sarebbero derivati da lenta e continua infiltrazione di acque marine attraverso le fessure del sottosuolo. ... Leggi Tutto

meteòrico¹

Vocabolario on line

meteorico1 meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque [...] m., quelle provenienti dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico, contenenti gas, ammoniaca, cloruri e pulviscolo atmosferico in sospensione; azione m., quella modellatrice e modificatrice esercitata sulla superficie terrestre dall’atmosfera, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
rugiada
Precipitazione atmosferica costituita dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico sui corpi al suolo. Si forma per il raffreddamento conseguente alla radiazione termica notturna del suolo ed è caratteristica delle notti serene. Appare,...
igrometria
Misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di particolare importanza, in meteorologia, è la misurazione dell’umidità, assoluta o relativa, dell’aria. Gli strumenti adoperati a tal fine sono gli igrometri. Gli igrometri più precisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali