• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Geografia [16]
Chimica [12]
Industria [11]
Fisica [10]
Geologia [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [5]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]

pulsòmetro

Vocabolario on line

pulsometro pulsòmetro s. m. [dall’ingl. pulsometer, comp. di pulse «pulsazione» e -meter «-metro»]. – Macchina adoperata per sollevare liquidi (generalm. acqua) utilizzando la pressione esercitata da [...] un gas o dal vapore acqueo sulla superficie del liquido stesso: nel p. ad aria, il liquido viene aspirato in un serbatoio grazie alla depressione dell’aria creata da una pompa a vuoto e successivamente inviato verso la tubazione di mandata dalla ... Leggi Tutto

saturazióne

Vocabolario on line

saturazione saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] di una data sostanza, è la temperatura (dipendente dalla pressione) al di sotto della quale il vapore diviene saturo, ossia ha inizio la condensazione: nel caso del vapore acqueo (o della sua miscela con l’aria) si usa più comunem. la locuz. punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

condensatóre

Vocabolario on line

condensatore condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi [...] sorgente, usato spec. nei proiettori e nei microscopi. c. C. di vapore, apparecchio usato per ritrasformare in acqua il vapore acqueo espulso da macchine motrici a vapore (spec. quelle navali), impiegando a tale scopo un fluido refrigerante: si dice ... Leggi Tutto

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] piano; con riferimento a macchine a vapore: mettere le macchine in p., portare la pressione del vapore a valori tali che la macchina possa equilibrio esistente tra produzione ed eliminazione dell’umor acqueo all’interno dell’occhio; si misura mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

nébbia

Vocabolario on line

nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] forma quando una massa d’aria calda e umida viene sospinta su una superficie fredda che provoca la condensazione del vapore acqueo in essa presente (fenomeno comune lungo le coste, quando l’aria proveniente dal mare raggiunge una zona che ha subìto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

scaricatóre

Vocabolario on line

scaricatore scaricatóre s. m. (f. -trice) [der. di scaricare]. – 1. a. Operaio addetto ai lavori di carico e scarico di merci e materiali: gli s. del porto oggi hanno scioperato. b. Macchina o apparecchio [...] .) dalle sovratensioni. 4. Negli impianti termici a vapore, s. di condensa, dispositivo che consente lo scarico automatico della condensa che si raccoglie nei punti di minima quota delle tubazioni percorse dal vapore acqueo; è detto anche trappola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

traspirazióne

Vocabolario on line

traspirazione traspirazióne s. f. [dal lat. mediev. transpiratio -onis; v. transpirare]. – Eliminazione di umori da un corpo, attraverso i pori, allo stato liquido o sotto forma di vapore. Il termine [...] dell’acqua dalla superficie delle cellule che delimitano gli spazî intercellulari del mesofillo fogliare, e diffusione del vapore acqueo nell’atmosfera esterna attraverso gli stomi (t. stomatica); l’acqua può essere traspirata anche dalla cuticola ... Leggi Tutto

eiettóre

Vocabolario on line

eiettore eiettóre s. m. [der. del lat. eiectus: v. eietto]. – 1. Apparecchio per produrre una depressione in un recipiente al fine di favorire l’espulsione da esso di fluidi, mediante un getto d’aria, [...] di vapore acqueo o di acqua; è usato per estrarre aria dai condensatori delle macchine a vapore, per facilitare il tiraggio dei camini, nelle navi per espellere scorie residuate dalla combustione del carbone nelle caldaie, ecc. 2. In fucili a canne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sàturo

Vocabolario on line

saturo sàturo agg. [dal lat. satur -ŭra -ŭrum «sazio, pieno», della stessa radice di satis «abbastanza»]. – 1. ant. o letter. Sazio: qual saturo augel che non si cali Ove il cibo mostrando altri l’invita [...] s. di umidità, quella cui corrisponde il massimo valore possibile dell’umidità assoluta, superato il quale il vapore acqueo inizia a condensarsi; per ulteriore estens., sostanza magneticamente s., che si trova in condizioni di saturazione magnetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sceratrice

Vocabolario on line

sceratrice 〈s-če-〉 s. f. [der. di cera1, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Attrezzo usato in apicoltura per fondere la cera dei favi in disuso e gli opercoli delle celle: s. solare, in cui la fusione della [...] cera avviene mediante il calore solare; s. a vapore, in cui la fusione avviene mediante il vapore acqueo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
rugiada
Precipitazione atmosferica costituita dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico sui corpi al suolo. Si forma per il raffreddamento conseguente alla radiazione termica notturna del suolo ed è caratteristica delle notti serene. Appare,...
igrometria
Misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di particolare importanza, in meteorologia, è la misurazione dell’umidità, assoluta o relativa, dell’aria. Gli strumenti adoperati a tal fine sono gli igrometri. Gli igrometri più precisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali