• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Chimica [4]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

vanillina

Vocabolario on line

vanillina (o vaniglina) s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Vanilla (o, rispettivam., di vaniglia)]. – In chimica organica, aldeide della serie aromatica, tipica della vaniglia, ma presente [...] anche in altri vegetali, per lo più sotto forma di glicoside. È una sostanza cristallina incolore, dotata di gradevole odore di vaniglia, che si prepara sinteticamente o si ricava dalla lignina contenuta ... Leggi Tutto

vanìglia

Vocabolario on line

vaniglia vanìglia (meno com. nell’uso corrente, ma più corretto etimologicamente, vainìglia) s. f. [dallo spagn. vainilla (da cui anche il nome lat. scient. del genere Vanilla), dim. di vaina «baccello», [...] un anno circa dalla loro formazione emanano il loro caratteristico profumo, dovuto al formarsi, per reazione enzimatica, della vanillina. Nei paesi d’origine l’impollinazione avviene in modo naturale ad opera di pronubi indigeni, mentre nei nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

vanìllico

Vocabolario on line

vanillico vanìllico agg. [der. di vanill(ina)] (pl. m. -ci). – Acido v., composto organico, sostanza cristallina incolore che si ottiene per ossidazione della vanillina: i suoi esteri sono dotati di [...] proprietà disinfettanti e vengono utilizzati come agenti conservanti degli alimenti. Aldeide v., lo stesso che vanillina. ... Leggi Tutto

fenòlico

Vocabolario on line

fenolico fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici [...] per ossidazione (aldeide salicilica, anisica, ecc.) o indicante la loro struttura molecolare, o anche nomi di fantasia (vanillina, piperonale, ecc.). Estere f., composto derivato dall’esterificazione dei fenoli con acidi. Etere f., composto derivato ... Leggi Tutto

eugenòlo

Vocabolario on line

eugenolo eugenòlo s. m. [der. del lat. scient. Eugenia (caryophyllata), pianta che dà i chiodi di garofano (v. eugenia), col suff. -olo2]. – Composto organico, derivato allilico del guaiacolo, costituente [...] garofano e di foglie di cannella; è un liquido di colore giallo, di sapore pungente, di odore di chiodi di garofano, dotato di proprietà antisettiche e antifermentative, usato in profumeria e come prodotto di partenza per la sintesi della vanillina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

vanigliato

Vocabolario on line

vanigliato (non com. vainigliato) agg. [der. di vaniglia]. – Aromatizzato con vaniglia o vanillina: zucchero v., molto usato in pasticceria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vanillìnico

Vocabolario on line

vanillinico vanillìnico agg. [der. di vanillina]. – Acido v., lo stesso che acido vanillico. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Hanuš, Josef
Chimico (Jilemnice 1872 - Praga 1955). Prof. di chimica analitica, è noto per varie ricerche e metodi d'analisi. Vanno sotto il suo nome diversi reattivi largamente usati in chimica analitica: reattivo per l'aldeide cinnamica, per la vanillina,...
ODORANTI, SOSTANZE
ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali