padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] di qualcuno; essere senza p., essere disoccupato; non avere p., essere libero; nessuno può servire due p., nota frase del Vangelo (Matteo 6, 24: nemo potest duobus dominis servire; e poco diversamente in Luca 16, 13: nemo servus potest ecc. «nessun ...
Leggi Tutto
porro unum est necessarium
(lat. «infine una sola cosa è necessaria»). – Parole che Gesù, nel Vangelo di Luca (10, 42), rivolge a Marta, la quale, affannata in molte faccende, si lamenta che la sorella [...] Maria rimanga seduta ai piedi del Signore ascoltando le sue parole: Martha, Martha solicita es et turbaris erga plurima. Porro unum est necessarium. Maria optimam partem elegit quae non auferetur ab ea ...
Leggi Tutto
giusto1
giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., [...] autem corruent in malum «perché il giusto potrà cadere sette volte ma si rialzerà, mentre gli empî precipiteranno nel male» (riecheggiato anche nel Vangelo, da Luca 17,4 e con altro spirito da Matteo 18,21-22). 2. Riferito a cosa: a. Che è conforme a ...
Leggi Tutto
adultero
adùltero agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. adulter -ĕri, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Che commette o ha commesso adulterio: moglie a., marito adultero. Più spesso come sost.: pene comminate [...] agli a.; l’episodio dell’adultera, nel Vangelo di Giovanni (cap. 8°); fig.: la bocca meretrice di questi a. (Dante, riferendosi a coloro che disprezzano il volgare proprio e lodano l’altrui). 2. estens. a. Che costituisce o ha carattere di adulterio: ...
Leggi Tutto
pericope
perìcope (o perìcopa) s. f. [dal lat. tardo, eccles., pericŏpe, gr. περικοπή, der. di περικόπτω «tagliare intorno», comp. di περι- «peri-» e κόπτω «tagliare»]. – Breve passo estratto, quasi [...] isolati dal testo per procedere all’esegesi (per es., la p. giovannea sull’incredulità di s. Tommaso, il passo del Vangelo di Giovanni su tale argomento), o anche per indicare i singoli brani evangelici da leggere nella liturgia delle Ore o della ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del [...] con l’incontrarsi, o anche asserire la certezza di un progresso umano; il discorso (o sermone) della m., nel Vangelo, il discorso con il quale Gesù Cristo enuncia le varie beatitudini, e che contiene il nucleo essenziale del suo insegnamento ...
Leggi Tutto
nicodemita
s. m. e f. [dal nome del fariseo Nicodèmo, che, secondo il Vangelo di Giovanni, si recò a visitare Gesù di notte, in segreto] (pl. m. -i). – Termine usato polemicamente, nelle controversie [...] tra riformati, per indicare quei cristiani protestanti del sec. 16° che, vivendo in paesi cattolici, occultavano la propria fede per sfuggire a eventuali persecuzioni ...
Leggi Tutto
parafrasare
parafraṡare v. tr. [der. di parafrasi] (io paràfraṡo, ecc.). – Ridurre a parafrasi, esporre un testo con parole proprie, in una forma diversa dall’originale, generalm. più semplice, e sviluppando [...] o chiarendo i concetti in esso espressi: p. un canto di Dante, una parabola del Vangelo; p. un autore, un discorso. Per estens., talora, ripetere con parole un po’ diverse idee, opinioni, giudizi espressi da altri. ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, [...] invece con valore riduttivo, con riferimento a persona dotata più di tecnica che di genialità. Nella traduzione di passi del Vangelo, il termine è usato per indicare i lavoratori agricoli a giornata o i contadini in genere, spesso assunti a simbolo ...
Leggi Tutto
evangeliario
evangeliàrio (raro evangelàrio) s. m. [dal lat. mediev. evangeliarium]. – Libro liturgico, contenente i brani del Vangelo da leggersi durante l’anno nella messa. ...
Leggi Tutto
vangelo Nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (V. di Matteo, V. di Marco, V. di Luca, V. di Giovanni; ➔ Bibbia) e, secondariamente, ad altre composizioni antiche che hanno per contenuto qualche analogia con i quattro V. canonici,...
Barnaba, Vangelo di
Angelo Penna
Fra i molti scritti apocrifi che pullularono nei primi secoli è ricordato anche un vangelo attribuito a B., uno dei primi convertiti dall'ebraismo e personaggio di primo piano nella Chiesa (cfr. Ad. Ap. 4,...