• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Zoologia [35]
Botanica [18]
Medicina [6]
Industria [5]
Storia [4]
Arti visive [4]
Alimentazione [3]
Geologia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Anatomia [2]

cladòceri

Vocabolario on line

cladoceri cladòceri s. m. pl. [lat. scient. Cladocera, comp. di clado- e -cera (v. -cero)]. – In zoologia, ordine di crostacei entomostraci brachiopodi, detti anche pulci d’acqua, di forma tozza, provvisti [...] di un carapace costituito da due valve, che non protegge tutto il corpo, ma lascia libero il capo; i due occhi sono fusi insieme in un unico grande occhio sessile; le lunghe antenne ramose sono usate come organi natatorî. Abitano generalmente le ... Leggi Tutto

capégno

Vocabolario on line

capegno capégno s. m. [der. di capa, forma veneta per cappa2]. – Strato formato da grande quantità di valve, prive di molluschi, che talvolta riveste il fondo di bacini lagunari veneti. ... Leggi Tutto

sìnfiti

Vocabolario on line

sinfiti sìnfiti s. m. pl. [lat. scient. Simphyta, comp. di syn- «sin-» e -phytum «-fito»]. – Sottordine di insetti imenotteri, che comprende migliaia di specie diffuse in tutto il mondo, con addome non [...] peduncolato; le femmine sono dotate di un ovopositore con due valve laminari dentellate e appuntite, simili a seghe, con le quali aprono i tessuti delle piante per deporvi le uova; le larve, fitofaghe, talvolta di colori assai vistosi, presentano, ... Leggi Tutto

cèntrico

Vocabolario on line

centrico cèntrico agg. [dal gr. κεντρικός, der. di κέντρον «centro»] (pl. m. -ci). – 1. ant. Del centro, che passa per il centro (talora sinon. di centrale): linea c., nella terminologia di L. B. Alberti, [...] tessuto a palizzata disposto uniformemente attorno al tessuto spugnoso che sta al centro; in botanica, diatomee c., ordine di diatomee, caratterizzate da valve a struttura raggiata, contrapposte alle diatomee pennate, che hanno simmetria bilaterale. ... Leggi Tutto

fòlade

Vocabolario on line

folade fòlade s. f. [dal gr. ϕωλάς, propriam. agg. femm. «che sta in una tana»]. – Nome di varî molluschi della famiglia foladidi, diffusi in tutti i mari, caratterizzati da una conchiglia a valve uguali, [...] biancastre e molto rugose, per mezzo delle quali scavano gallerie strette e profonde su rocce di varia natura, dentro cui si annidano, recando gravissimi danni a dighe, pontili, ecc.; il loro corpo, osservato ... Leggi Tutto

folàdidi

Vocabolario on line

foladidi folàdidi s. m. pl. [lat. scient. Pholadidae, dal nome del genere Pholas, e questo dal gr. ϕωλάς: v. folade]. – Famiglia di molluschi lamellibranchi, diffusi in tutti i mari, che compaiono nel [...] , comuni anche nel Mediterraneo, caratterizzate soprattutto dalla capacità di perforare i fondi marini su cui vivono con il movimento delle valve, che si aprono e chiudono attivamente per la particolare funzione e posizione dei muscoli adduttori. ... Leggi Tutto

efìppio

Vocabolario on line

efippio efìppio s. m. [dal lat. ephippium, gr. ἐϕίππιον, comp. di ἐπί «sopra» e ἵππος «cavallo»]. – 1. Nell’antichità, specie di sella, formata da un pezzo di stoffa piegata più volte. 2. In zoologia, [...] capsula bruna dei crostacei cladoceri, formata dalle porzioni dorsali delle due valve costituenti il carapace, destinata a racchiudere le uova durevoli, che così protette possono resistere a lungo a condizioni esterne sfavorevoli. ... Leggi Tutto

clavagèllidi

Vocabolario on line

clavagellidi clavagèllidi s. m. pl. [lat. scient. Clavagellidae, dal nome del genere Clavagella, der. del lat. clava «clava», per la forma]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, a cui appartengono [...] forme con conchiglie oblunghe, a valve appiattite, spesso irregolari o rudimentali e munite d’un tubo più o meno lungo; scavano gallerie negli scogli calcarei litoranei. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
efippio
Capsula bruna formata dalle porzioni dorsali delle due valve che costituiscono il carapace dei Crostacei Cladoceri. Tale capsula è deputata a racchiudere le uova durevoli e a proteggerle in modo che possano resistere a lungo a condizioni esterne...
VALVOLA
VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve) Antonio CAPETTI Francesco VATIELLI È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato più generale la valvola comprende:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali