• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Zoologia [35]
Botanica [18]
Medicina [6]
Industria [5]
Storia [4]
Arti visive [4]
Alimentazione [3]
Geologia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Anatomia [2]

càmidi

Vocabolario on line

camidi càmidi s. m. pl. [lat. scient. Chamidae, dal nome del genere Chama, che è dal gr. χήμη, una specie di ostrica]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi simili alle ostriche, comprendente [...] il genere Chama, caratterizzato da conchiglia a valve disuguali, irregolare, molto spessa, rugosa o spinosa. ... Leggi Tutto

conchìglia

Vocabolario on line

conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione [...] , fosfato di calcio, e di una sostanza organica detta conchiolina: raccogliere, collezionare c.; la c. aprì le sue valve, e la madreperla scintillò quasi fosse un cielo profondo (Enzo Siciliano). Per estens., ma impropriam., involucro che riveste il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

nóce moscata

Vocabolario on line

noce moscata nóce moscata locuz. usata come s. f. – Albero della famiglia miristicacee (Myristica fragrans), originario delle Molucche, ora coltivato anche in altri paesi tropicali, il cui frutto piriforme [...] si apre a maturità in due valve che mettono in luce un arillo rosso (macis), avvolgente il seme; quest’ultimo, detto anch’esso noce moscata, ovoidale, compatto, di color bruno, rigato all’esterno, con odore e sapore fortemente aromatici, serve per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

schiżolòbio

Vocabolario on line

schizolobio schiżolòbio s. m. [lat. scient. Schizolobium, comp. di schizo- e gr. λοβός «guscio, siliqua»]. – Genere di piante leguminose cesalpiniacee, con poche specie diffuse dall’America Centr. al [...] Brasile: sono alberi grandi con foglie bipennate, fiori in racemi semplici o composti, frutto che si apre in due valve e contiene un solo seme; la specie Schizolobium parahybum (o S. excelsum) del Brasile si coltiva per ornamento nei paesi tropicali ... Leggi Tutto

testicàrdini

Vocabolario on line

testicardini testicàrdini s. m. pl. [lat. scient. Testicardines, comp. del lat. testa «guscio, vaso di terracotta» e cardo -ĭnis «cardine»]. – In zoologia, sottoclasse dei brachiopodi (indicata anche [...] articolati), animali marini che vivono attaccati agli scogli o infossati nella sabbia, caratterizzati da una conchiglia a valve convesse e dissimili costituita essenzialmente da carbonato di calcio e provvista di cerniera, da un apparato brachiale e ... Leggi Tutto

inequivalve

Vocabolario on line

inequivalve agg. [comp. di in-2 e equivalve]. – In zoologia, di conchiglia in cui le due valve sono sensibilmente diverse. ... Leggi Tutto

lunària

Vocabolario on line

lunaria lunària s. f. [lat. scient. Lunaria, der. del lat. class. luna «luna», per il colore bianco argenteo del setto del frutto]. – Genere di piante crocifere dell’Europa, con due specie, Lunaria annua, [...] in racemi all’ascella delle foglie superiori, e siliqua ellittica molto appiattita, la quale a maturità, dopo il distacco delle valve, lascia in posto il setto, membranoso e di colore argenteo. La prima specie è popolarmente nota con nomi region ... Leggi Tutto

bènna

Vocabolario on line

benna bènna s. f. [lat. tardo benna, di origine celtica]. – 1. tosc. Sorta di rustico veicolo da trasporto, detto più comunem. treggia, in uso in alcune zone montane della Toscana. 2. Apparecchio automatico [...] scavare terreni di scarsa consistenza, a recuperare oggetti in fondo al mare, ecc. Il tipo più comune è formato da due valve a cerniera che possono venire aperte e serrate per la presa del materiale; le benne usate per il sollevamento in cantiere di ... Leggi Tutto

equivalve

Vocabolario on line

equivalve agg. [comp. di equi- e valva]. – In zoologia, detto della conchiglia dei molluschi bivalvi, quando è costituita da due valve uguali. ... Leggi Tutto

pettìnidi

Vocabolario on line

pettinidi pettìnidi s. m. pl. [lat. scient. Pectinidae, dal nome del genere Pecten, che è dal lat. class. pecten -tĭnis «pettine»]. – Famiglia di molluschi bivalvi che comprende molte specie marine, [...] comunem. note come pèttini (v. pettine, n. 4 d), dalla conchiglia equivalve o inequivalve (la valva destra è di solito convessa, la sinistra quasi sempre piana), ovale o tondeggiante percorsa da coste radiali, spesso con espansioni (orecchiette) ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
efippio
Capsula bruna formata dalle porzioni dorsali delle due valve che costituiscono il carapace dei Crostacei Cladoceri. Tale capsula è deputata a racchiudere le uova durevoli e a proteggerle in modo che possano resistere a lungo a condizioni esterne...
VALVOLA
VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve) Antonio CAPETTI Francesco VATIELLI È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato più generale la valvola comprende:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali