• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Zoologia [35]
Botanica [18]
Medicina [6]
Industria [5]
Storia [4]
Arti visive [4]
Alimentazione [3]
Geologia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Anatomia [2]

umbóne

Vocabolario on line

umbone umbóne s. m. [dal lat. umbo -onis]. – 1. Placca rilevata di ferro della quale i popoli antichi munivano la parte esterna e centrale dello scudo, e che aveva la funzione di fare rimbalzare e deviare [...] per estens. lo scudo intero (v. fig. a p. 728). 2. estens. a. In zoologia, la parte apicale di ciascuna valva della conchiglia dei bivalvi, che rappresenta la regione formatasi per prima durante lo sviluppo: si trova in corrispondenza della cerniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bivalvi

Vocabolario on line

bivalvi s. m. pl. [dall’agg. bivalve; lat. scient. Bivalvia]. – Classe di molluschi, detti anche lamellibranchi, acefali, pelecipodi, molto ricca di specie, tutte acquatiche, per lo più marine: hanno [...] tipicamente (ma non sempre) simile a una scure e capo non differenziato; sono caratterizzati da una conchiglia costituita da due valve, la cui apertura e chiusura è regolata da muscoli adduttori e in cui, nella maggior parte dei casi, è racchiuso ... Leggi Tutto

telferàggio

Vocabolario on line

telferaggio telferàggio s. m. [dall’ingl. telpherage «teleferica» (v. teleferico)]. – Impianto di trasporto costituito da una monorotaia aerea sulla quale viaggiano uno o più carrelli, muniti di organi [...] di sollevamento (per es., benne a valve), impiegato per il carico, lo scarico e l’ammucchiamento dei minerali e di altri materiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

solènidi

Vocabolario on line

solenidi solènidi s. m. pl. [lat. scient. Solenidae, dal nome del genere Solen, e questo dal gr. σωλήν «canale, tubo», con riferimento alla forma cilindrica allungata]. – Famiglia di molluschi eulamellibranchi [...] nella sabbia e nel fango del mare o degli estuarî, a piccola profondità: hanno conchiglia molto lunga, stretta, con valve sottili, corpo cilindrico, piede lungo e robusto, senza bisso, e sifoni corti; vi appartiene il cannolicchio (Solen vagina ... Leggi Tutto

spondìlidi

Vocabolario on line

spondilidi spondìlidi s. m. pl. [lat. scient. Spondylidae, dal nome del genere Spondylus, che è dal lat. spondy̆lus, gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – In zoologia, famiglia di molluschi bivalvi, che si ritrovano [...] anche fossili fin dal periodo giurassico, con molte specie riunite nell’unico genere Spondylus: hanno conchiglia con valve diverse l’una dall’altra, per lo più spinose, e vivono permanentemente attaccate a coralli e rocce. ... Leggi Tutto

eterodónte

Vocabolario on line

eterodonte eterodónte agg. [comp. di etero- e -odonte]. – Propr., che ha denti diversi: mammiferi e., quelli che (a differenza degli omodonti, come i cetacei) hanno denti in numero limitato e distinti, [...] a quella posteriore di ciascuna mascella, in incisivi, canini, premolari e molari; conchiglie e., le conchiglie di quei molluschi lamellibranchi che hanno i denti di ingranaggio delle due valve poco numerosi e di forma diversa (cerniera eterodonte). ... Leggi Tutto

valva

Vocabolario on line

valva s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, [...] di un dittico. 3. letter. raro. Ciascuno dei due battenti di una porta: la Porta all’Arco che serrò tra valva e valva Bocchino Belforte (D’Annunzio). 4. Strumento chirurgico, di forma per lo più piatta, variamente foggiato e munito di manico; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

valvicida

Vocabolario on line

valvicida agg. [comp. di valva e -cida (nel sign. botanico)] (pl. m. -i). – In botanica, della deiscenza delle capsule quando avviene per mezzo di valve, come nelle specie del genere Viola. ... Leggi Tutto

pandòridi

Vocabolario on line

pandoridi pandòridi s. m. pl. [lat. scient. Pandoridae, dal nome del genere Pandora: v. pandora2]. – Famiglia di molluschi eulamellibranchi marini, con conchiglia a valve differenti tra loro, delle quali [...] quella di destra è appiattita; comprende il genere pandora ... Leggi Tutto

adìnidi

Vocabolario on line

adinidi adìnidi s. m. pl. [lat. scient. Adinida, comp. di a- priv. e dino-2]. – Ordine di protozoi flagellati, quasi tutti marini, caratterizzati dall’assenza di solchi per i flagelli e dallo scheletro [...] in forma di due valve porose. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
efippio
Capsula bruna formata dalle porzioni dorsali delle due valve che costituiscono il carapace dei Crostacei Cladoceri. Tale capsula è deputata a racchiudere le uova durevoli e a proteggerle in modo che possano resistere a lungo a condizioni esterne...
VALVOLA
VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve) Antonio CAPETTI Francesco VATIELLI È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato più generale la valvola comprende:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali