• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Alimentazione [8]
Industria [8]
Geologia [6]
Geografia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

val²

Vocabolario on line

val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, [...] Valdarno), a volte infine coesistono tutte e due le grafie (Valcamonica o Val Camonica o Valle Camonica; Valdichiana o Val di Chiana) ... Leggi Tutto

ollite

Vocabolario on line

ollite s. f. [der. di olla, col suff. -ite dei minerali]. – Roccia a struttura minutamente squamosa, costituita quasi esclusivamente da minerali del gruppo delle cloriti, di colore verde, detta anche [...] pietra ollare, perché la sua facile lavorabilità al tornio la rende adatta a farne pentole, vasi e altri oggetti; si rinviene in grossi banchi in Val Malenco (Valtellina) e a Chiavenna. ... Leggi Tutto

valle

Vocabolario on line

valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] : la valle d’Aosta; frequente la forma tronca, anche in grafia unita: la val di Sole, la Valsugana, la val Tiberina, la Valtellina (e con cambio di genere: il Valdarno). Enfatica l’espressione per monti e per valli o per valli e per monti, per ogni ... Leggi Tutto

semènza

Vocabolario on line

semenza semènza s. f. [lat. tardo semĕntia, der. di sementis «semente»]. – 1. a. Semi da riproduzione, semente: quest’anno la s. è poco buona. b. region. Seme (nel valore non collettivo di questa parola). [...] di piccolissimo formato. c. Semenza dell’amianto, nome dato dai cavatori ai piccolissimi cristalli di granato demantoide, di colore verde, che si trovano in molti giacimenti di amianto, come, per es., in Valtellina (Sondalo). ◆ Dim. semenzina (v.). ... Leggi Tutto

sondrïése

Vocabolario on line

sondriese sondrïése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente a Sóndrio, città della Lombardia e capoluogo della Valtellina (anche, ma meno com., sondrïòtto). ... Leggi Tutto

raspa²

Vocabolario on line

raspa2 raspa2 s. f. [voce d’origine incerta]. – Libri di raspa (e anche, assol., raspa), a Venezia, i protocolli nei quali i notai e gli attuarî dei giudizî registravano i processi, indicando la persona, [...] procedura (distinti dai libri detti ducali, in cui si annotavano le denunce, querele e notizie che servivano di introduzione al processo): gli stessi protocolli erano detti altrove libri dei malefizî (Modena, Lucca, Valtellina) o specchi (Firenze). ... Leggi Tutto

staurolite

Vocabolario on line

staurolite s. f. [comp. di stauro- e -lite, con allusione alla frequenza degli individui geminati a croce]. – Minerale monoclino, pseudorombico, nesosilicato basico di alluminio e ferro bivalente, di [...] vitrea, contenente anche manganese, magnesio e ferro trivalente. In tozzi cristalli prismatici, frequentemente geminati a croce, è un caratteristico accessorio degli scisti cristallini; in Italia è frequente nei micascisti della Valtellina. ... Leggi Tutto

ciṡalpino

Vocabolario on line

cisalpino ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla [...] ; in seguito assorbì la Repubblica Cispadana e, col trattato di Campoformio, anche il Bresciano, il Mantovano e la Valtellina. 2. Locuz. ant., alla cisalpina, secondo la moda del periodo della Repubblica Cisalpina: un gran corvattone messo tuttavia ... Leggi Tutto

infèrno³

Vocabolario on line

inferno3 infèrno3 s. m. [dal nome della località Inferno, in prov. di Sondrio]. – Vino della Valtellina, prodotto, come il grumello e il sassella, con uve del vitigno nebbiolo (localmente detto chiavennasca), [...] mescolate con altre uve; ha colore rosso rubino, sapore armonico, gradazione alcolica di 12-13 gradi ... Leggi Tutto

pizzòcchero

Vocabolario on line

pizzocchero pizzòcchero s. m. – 1. Variante ant. o region. di pinzochero. 2. Al plur., piatto tipico della Valtellina, costituito da tagliatelle, piuttosto grosse, e lunghe circa tre dita, confezionate [...] con farina di grano saraceno e piccole quantità di farina di frumento, che si fanno cuocere in acqua salata, da sole o con ortaggi varî, e dopo scolate si condiscono con abbondante burro fritto e formaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
Valtellina
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi Orobie a S e le Retiche a N, a E dello...
Sforzato della Valtellina
Sforzato della Valtellina Vino DOCG originario della Valle dell’Adda, prodotto principalmente con uve del vitigno Nebbiolo. Il colore rosso vivo tende al granata con l’invecchiamento; il sapore è asciutto, l’odore caratteristico. Ha gradazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali