• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
916 risultati
Tutti i risultati [916]
Fisica [124]
Matematica [123]
Medicina [66]
Lingua [58]
Diritto [57]
Religioni [56]
Industria [55]
Chimica [50]
Arti visive [46]
Biologia [45]

colesterolemìa

Vocabolario on line

colesterolemia colesterolemìa s. f. [comp. di colesterolo e -emia]. – In medicina, la concentrazione del colesterolo nel sangue; valori superiori a quelli normali (iper-c.) si possono avere nella gravidanza, [...] nell’aterosclerosi, nel diabete, valori minori (ipo-c.) nelle anemie gravi, nell’ipertiroidismo, in casi di alcolismo cronico, ecc. ... Leggi Tutto

rottura

Vocabolario on line

rottura s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] , molestia o seccatura: che r. (di coglioni, di scatole, di stivali, di corbelli, ecc.), questa conferenza, quell’individuo. Con valore concreto: saldare la r. del tubo; riparare le r. della conduttura, della linea telefonica; anche se il restauro è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

politologìa

Vocabolario on line

politologia politologìa s. f. [comp. di polit(ica) e -logia]. – Disciplina, sviluppatasi soprattutto negli Stati Uniti dopo il secondo conflitto mondiale, che studia il sistema politico in quanto aspetto [...] rivolgendosi quindi all’individuazione dei meccanismi che producono le decisioni, alle modalità con cui queste vengono prodotte e ai valori a esse assegnati, ai rapporti fra chi è investito del potere decisionale e chi approva o rifiuta le decisioni ... Leggi Tutto

c, C

Vocabolario on line

c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso [...] a consonante (credere, clava) e in fine di parola (tic, patatrac), da ch davanti alle vocali e, i (poche, pochi). Gli altri valori di c sono diversi da lingua a lingua. L’italiano ha accanto al c duro un c dolce (cioè l’affricata palatoalveolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

diaframma

Vocabolario on line

diaframma (ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un [...] svolge l’iride. Con riferimento a macchine fotografiche: aprire il d., aumentarne l’apertura (con spostamento dell’indice su valori numerici più piccoli), così da rendere più luminosa l’immagine sulla pellicola o sul vetro smerigliato e più ridotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

estetismo

Vocabolario on line

estetismo s. m. [der. di estetico]. – In senso proprio, atteggiamento del gusto e del pensiero che, ponendo i valori estetici al vertice della vita spirituale, considera la vita stessa come ricerca e [...] decadentismo). Con accezione limitativa o peggiorativa, ogni manifestazione o atteggiamento di raffinato preziosismo, e, in partic., la tendenza a considerare e a valutare un’opera letteraria solo per i suoi valori formali, di suggestione musicale. ... Leggi Tutto

rubare

Vocabolario on line

rubare v. tr. [dal germ. *raubôn]. – 1. a. Appropriarsi, impadronirsi con mezzi e in modi illeciti, di oggetti, valori e beni che appartengono ad altri; indica di norma un’azione compiuta senza ricorrere [...] un furto: costa così poco perché è roba rubata; sono soldi rubati, quando il prezzo di qualche cosa è di molto superiore al suo valore; punto, goal rubato, dovuto più al caso che al merito; di uso ant., a tempo rubato, nei ritagli di tempo. Per un ... Leggi Tutto

prefissare¹

Vocabolario on line

prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono [...] il prezzo prefissato non è più valido; l’inaugurazione avrà luogo nel giorno prefissato; talvolta usato anche in matematica con riferimento a valori da cui dipendono i calcoli seguenti o i successivi sviluppi di un ragionamento: per ogni prefissato ... Leggi Tutto

spiritualismo

Vocabolario on line

spiritualismo s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente [...] lo s. di Platone, dei neoplatonici; lo s. cartesiano. 2. Concezione e prassi di vita caratterizzata dall’esaltazione dei valori e degli interessi spirituali (religiosi, morali, affettivi, ecc.) rispetto a quelli materiali e pratici, e anche razionali ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] a ciò che è detto o considerato primo (ma che in qualche caso, non sempre, può essere a sua volta seguito da valori ancora inferiori): vettura, cabina, posti di s. classe (di classe inferiore rispetto alla prima), in treno e in nave; vincere il s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Enciclopedia
Valori
Valori Loredana Sciolla Il concetto di valore Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa sia ritenuta oggettivamente importante...
valori
valori Margherita Zizi Gli ideali che orientano le nostre scelte morali Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati come criterio per giudicare o valutare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali