soft power
loc. s.le m. inv. Potere, influenza sottile e penetrante, che fa leva su argomentazioni di carattere ideale o su una capacità di suggestione. ◆ Il Vaticano possiede il miglior soft Power del [...] , il soft power degli Stati Uniti – la loro abilità di attirare gli altri attraverso la legittimità delle loro politiche e i valori su cui esse poggiano – sta vivendo una fase di declino. (Joseph S. Nye, Riformista, 3 novembre 2004, p. 3, Focus) • La ...
Leggi Tutto
ultrastruttura
s. f. [comp. di ultra- e struttura]. – Termine usato soprattutto in biologia e cristallografia per indicare una struttura submicroscopica, o ultramicroscopica, cioè non analizzabile e [...] partic. la struttura di una sostanza cristallina, caratterizzata da alterazioni sistematiche nella periodicità del reticolo, per cui i periodi di identità presentano valori diversi, in genere maggiori, rispetto a quelli che competono alla sostanza. ...
Leggi Tutto
autoconsistente
autoconsistènte agg. [comp. di auto-1 e consistente]. – In matematica e nelle sue applicazioni, di soluzioni di problemi, di valori dedotti per via di calcolo, e simili, che hanno un [...] significato intrinseco, indipendente dalle condizioni iniziali e dal procedimento di calcolo. In fisica sono attuati varî procedimenti, in genere di approssimazione successiva, per ottenere risultati autoconsistenti ...
Leggi Tutto
massificazione
massificazióne s. f. [der. di massificare]. – Tendenza, propria delle società industriali avanzate, a portare a valori uniformi, standardizzati, il livello di vita, il comportamento e [...] gli atteggiamenti spirituali dei singoli elementi di una comunità sociale, e il conseguente processo di annullamento dei caratteri e comportamenti individuali: la m. dei costumi, delle esigenze, della ...
Leggi Tutto
gallone2
gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), [...] dell’ex impero britannico, equivalente a 4,5460 litri; il g. di birra, equivalente a circa 4,62 litri. Per gli aridi, il gallone è usato con ugual valore sia in Gran Bretagna sia negli Stati Uniti ed equivale a 1/8 di bushel, cioè a circa 4,5 litri. ...
Leggi Tutto
lasco
agg. e s. m. [der. di lascare] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Largo, allentato; con senso generico è ant. o dial., e raro o ant. anche nei sign. fig. di rilassato (per es., una morale l.), o vile, [...] al vento, sinon. di largo (nel sign. 1 d). c. In statistica, media l., una media il cui valore non dipende da tutti i valori della serie; esempî di media lasca sono la media desunta dalla semisomma degli estremi di una distribuzione, la mediana, la ...
Leggi Tutto
deflazionamento
deflazionaménto s. m. [der. di deflazionare]. – 1. In genere, l’operazione, il fatto di deflazionare. 2. Con accezione specifica, in statistica economica (cfr. anche deflazione2, n. 2), [...] il procedimento con cui si depura dagli effetti della dinamica dei prezzi una serie di dati espressi in valori monetarî correnti: consiste, di norma, nel dividere il dato di valore monetario per un apposito indice dei prezzi. ...
Leggi Tutto
spannometria
s. f. (scherz. iron.) Il metodo di fare calcoli a spanne, senza basarsi su valori scientificamente accertati. ◆ «Presi per il caso / Manuale di sopravvivenza quotidiana per l’italiano medio [...] secondo le probabilità» […] è di facile lettura, divertente e rigoroso al contempo. L’autore [Federico Bini] inventa il neologismo «spannometria», ovvero semplifica l’utilizzo delle fonti: dall’Istat all’Eurispes ...
Leggi Tutto
superparamagnetismo
s. m. [comp. di super- e paramagnetismo]. – In fisica, la magnetizzazione di materiali ferromagnetici finemente polverizzati (dimensioni dei granuli dell’ordine delle decine di Å) [...] come paramagnetismo collettivo, è evidente nel ferro, cobalto, nichel, negli ossidi FeO, αFe2O3 e in alcune leghe, e dà luogo a valori di suscettività magnetica maggiori del normale; di esso ci si giova in varî metodi di ricerca, per es., per la ...
Leggi Tutto
deflazione2
deflazióne2 s. f. [dall’ingl. deflation, propr. «sgonfiamento», formato in contrapp. a inflation «inflazione»]. – 1. In economia, fenomeno inverso dell’inflazione, consistente nella riduzione [...] storiche relative a fenomeni economici (reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in moneta corrente e sempre più svalutata, in analoghe serie di valori espressi in moneta costante con riferimento ai prezzi di un anno determinato. ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa sia ritenuta oggettivamente importante...
valori
Margherita Zizi
Gli ideali che orientano le nostre scelte morali
Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati come criterio per giudicare o valutare...