corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: [...] stessa forma delle leggi della fisica classica quando entrano in gioco transizioni tra stati caratterizzati da numeri quantici aventi valori molto elevati e poco diversi tra loro. 2. Contraccambio di sentimenti, di affetti: amore che ha c., che non ...
Leggi Tutto
personificazione
personificazióne s. f. [der. di personificare]. – 1. In antropologia culturale e nella storia delle religioni, concettualizzazione simbolica degli esseri e degli oggetti percepiti e [...] , oggi, non ha intenzione di smettere». 2. Con sign. concreto: a. Singola rappresentazione che raffigura in forma di persona cose, valori, idee astratte e sim.: la statua è una p. della vittoria. b. In senso iperb., persona che rappresenta o sembra ...
Leggi Tutto
perspettiva
s. f. [dal lat. tardo perspectiva, femm. sostantivato dell’agg. perspectivus: v. perspettivo]. – Anticam., scienza che studiava i problemi della luce e della visione, comprendente quindi [...] è sanza macula d’errore e certissima per sé e per la sua ancella, che si chiama Perspettiva) assumeva valori diversi a seconda delle concezioni relative alla natura della luce, e poteva configurarsi quale visione generale della costituzione del mondo ...
Leggi Tutto
Schoppen
〈šòpën〉 s. m., ted. – Antica unità di misura di capacità per liquidi, usata nella Germania merid. e in Svizzera, con valori diversi nei varî luoghi, ma approssimativamente corrispondente a una [...] mezza bottiglia di vino o a un bicchiere di birra medio (in Italia, sono noti anche gli adattamenti scioppe e sciop) ...
Leggi Tutto
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della [...] superficie lunare (solitamente di forma circolare e situate entro mari lunari) caratterizzate da valori anormalmente alti della massa specifica e quindi della gravità. ...
Leggi Tutto
supercritico
supercrìtico agg. [comp. di super- e critico1] (pl. m. -ci). – Detto di macchina, di impianto o di fenomeno in condizioni di supercriticità: reattore nucleare s.; profilo alare s., in aerodinamica, [...] del canale è maggiore dell’altezza critica; fluido s., fluido che si trova a temperatura e pressione superiori ai valori critici; estrazione con fluidi s., in tecnologia chimica, processo di estrazione che utilizza l’elevato e selettivo potere ...
Leggi Tutto
pseudoglaucoma
pseudoglaucòma s. m. [comp. di pseudo- e glaucoma] (pl. -i). – In oculistica, condizione morbosa caratterizzata dal punto di vista funzionale e oftalmoscopico dalle alterazioni proprie [...] del glaucoma, ma con normali valori della tensione oculare. ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse [...] della media dell’area-euro (84%), ma in quest’ultimo caso occorre tener conto del fatto che nel 1995 l’Eurozona presentava valori non molto lontani da quelli del 2003 (86%), quindi la discesa è stata assai meno accentuata. (Arena, 29 giugno 2004, p ...
Leggi Tutto
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due [...] di un essere ciò che si è osservato in un essere simile c. In linguistica, il termine è usato con due valori diversi: con riferimento alle lingue classiche, armonia o regolarità di rapporti tra gli elementi linguistici, che i grammatici greci della ...
Leggi Tutto
pertica
pèrtica s. f. [lat. pĕrtĭca, voce di origine italica]. – 1. a. Stanga, bastone di legno piuttosto lungo, che si adopera per varî usi: bacchiare con una p. le noci, le castagne, le olive; spingeva [...] misura di lunghezza si aggirava intorno a 3 m, la misura di superficie (p. agraria) intorno a 600 m2. Per i valori della pertica nei sistemi di misura britannici, v. perch. ◆ Dim. pertichétta, pertichina; accr. perticóna, e più spesso perticóne m. (v ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa sia ritenuta oggettivamente importante...
valori
Margherita Zizi
Gli ideali che orientano le nostre scelte morali
Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati come criterio per giudicare o valutare...