bottino1
bottino1 s. m. [dal fr. medio butin, di origine germ.]. – 1. Preda di guerra in genere, e spec. il frutto di un saccheggio, di una razzia: far b.; dividersi il b.; mettere a b., saccheggiare, [...] . Per estens., il ricavato di un furto o di una rapina: i ladri entrarono nel negozio e fecero b. di tutti i valori; la polizia ha recuperato il bottino. Spesso scherz., senza idea di furto: ho frugato nella dispensa, ma vi ho trovato magro b ...
Leggi Tutto
direttivita
direttività s. f. [der. di direttivo]. – Nel linguaggio scient. e tecn., proprietà che hanno alcuni apparecchi o dispositivi, generalmente usati per irradiare o captare energia di varia natura [...] (antenne, microfoni, ecc.), oppure per segnalare particelle (rivelatori e contatori), di variare la loro efficienza al variare della direzione, assumendo valori massimi in determinate direzioni e minimi in altre. ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] e fig.): prendere la strada più d.; il cammino d. è sempre migliore; discendenza in linea diretta. Spesso usato con valore avverbiale: questa strada va diretta alla stazione; andarono diretti a casa; vado diretto allo scopo. b. Immediato, che arriva ...
Leggi Tutto
schisma
s. m. [dal lat. tardo schisma, gr. σχίσμα «separazione, scissura», der. di σχίζω «separare, scindere»; cfr. scisma] (pl. -i). – In musica, nome dato al più piccolo intervallo di cui si tenga [...] conto nel fissare i valori acustici; equivale al rapporto 32805 : 32768 (do-si diesis). ...
Leggi Tutto
antigiottino
(anti-giottino), s. m. e agg. Simpatizzante o appartenente al movimento di contestazione del G8; a esso relativo. ◆ il popolo di Seattle in marcia su Genova, come era facile prevedere, non [...] An si proietta dunque in Europa guardando all’Ump francese e ai Tory inglesi, mentre sul fronte interno ripropone i valori del patriottismo, dell’interesse nazionale e della famiglia, […] è previsto un blob su [Romano] Prodi e le «contraddizioni del ...
Leggi Tutto
campionamento
campionaménto s. m. [der. di campionare]. – 1. L’operazione di campionare, nelle due accezioni del verbo; in partic., in statistica, procedimento per formare il campione. 2. Nella teoria [...] e nella tecnica delle telecomunicazioni, operazione (detta anche campionatura) che consiste nel rilevare i valori (campioni) assunti da una grandezza continua (per es., un segnale analogico) in una successione discreta di istanti (detti istanti di c ...
Leggi Tutto
mensuralismo
s. m. [der. di mensurale]. – Sistema di valutazione della durata delle note musicali, sviluppatosi in Europa, con l’evoluzione della polifonia, dal sec. 11° agli inizî del 16°; si precisano [...] così, via via, i valori delle note (lunga, breve, minima, semiminima, croma, ecc.) e le reciproche proporzioni, attraverso dottrine sempre più complicate fino a che, con la semplificazione della polifonia e l’affermarsi della monodia, si giunge, nel ...
Leggi Tutto
recinto
(letter. o tosc. ricinto) s. m. [uso sostantivato di recinto, part. pass. di recingere]. – 1. Spazio scoperto cinto intorno e racchiuso da muri, siepi, filari di piante, reti metalliche e palizzate, [...] borsa, r. alle grida, luogo riservato agli agenti di cambio e ai loro rappresentanti per la negoziazione dei titoli e altri valori, che da esso gridano i prezzi ai quali sono pronti a rendersi compratori o venditori. c. Nello sport ippico, r. del ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo [...] di Stato vaticana, una parte della nostra classe dirigente ha clamato sdegno, riprovazione, condanne a tutela dei valori laici che proprio noi avremmo tradito, promuovendo un linciaggio ideologico e anticristiano di Rocco [Buttiglione] e dei ...
Leggi Tutto
reciproco
recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo [...] numero dato per esso sia uguale a 1; funzione r. (o anche reciproca come s. f.) di una funzione, la funzione (definita per quei valori di x per cui la funzione data non si annulla) tale che il prodotto della funzione data per essa sia uguale a 1 per ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa sia ritenuta oggettivamente importante...
valori
Margherita Zizi
Gli ideali che orientano le nostre scelte morali
Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati come criterio per giudicare o valutare...