• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
916 risultati
Tutti i risultati [916]
Fisica [124]
Matematica [123]
Medicina [66]
Lingua [58]
Diritto [57]
Religioni [56]
Industria [55]
Chimica [50]
Arti visive [46]
Biologia [45]

carga

Vocabolario on line

carga ‹kàrgħa› s. f., spagn. [der. di cargar «caricare»]. – Unità di misura di massa e peso usata in Spagna, con valori tra 130 e 173 kg circa. In varî paesi dell’America latina è usata anche come misura [...] di capacità, con valori diversi. ... Leggi Tutto

mòda

Vocabolario on line

moda mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, [...] non più conforme al gusto attuale, in modo superato: andare fuori m.; era vestita del tutto fuori m.; più spesso con valore di agg.: abbigliamento, pettinatura, vestito fuori moda. 2. non com. In senso concr., al plur., abiti, accessorî, articoli d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tabulare²

Vocabolario on line

tabulare2 tabulare2 v. tr. [der. del lat. tabŭla «tavola»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. (to) tabulate] (io tàbulo, ecc.). – 1. Compilare una tabella; in matematica, compilare le tavole di una [...] funzione, cioè calcolare i valori (esatti o approssimati) della funzione in corrispondenza a certi valori della o delle variabili indipendenti. 2. In informatica, elaborare e presentare dati sotto forma di tabelle, che possono essere stampate su ... Leggi Tutto

negativo

Vocabolario on line

negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] con lo Pseudo-Dionigi l’Areopagita (5°-6° sec. d.C.). 2. Contrapposto a positivo, con accezioni varie: a. Che nega il valore, la validità (o più genericam. la bontà, l’utilità, la possibilità di riuscita, ecc.) di qualche cosa: dare, esprimere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

princìpio

Vocabolario on line

principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] esprime essenzialmente un’esigenza che va tenuta presente quando si estende l’insieme dei numeri, ma che non ha comunque valore tassativo. d. Il termine ricorre inoltre in locuz. proprie di varie scienze e discipline (per es., in filosofia, p. di ... Leggi Tutto

tabulazióne

Vocabolario on line

tabulazione tabulazióne s. f. [der. del lat. tabŭla, nel senso di «tabella, prospetto, specchietto»; propr., «riduzione a tavola»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. tabulation]. – 1. a. In matematica, [...] compilazione di una tabella in cui sono riportati i valori di una funzione corrispondenti a opportuni valori della o delle variabili indipendenti. b. In statistica, esposizione o presentazione in una tabella dei dati o degli elementi risultanti da un ... Leggi Tutto

h, H

Vocabolario on line

h, H (acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione [...] variante, in posizione intervocalica, dell’occlusiva velare sorda. Come segno grafico l’h compare in parole italiane nei casi e coi valori che seguono: 1) quale componente dei digrammi ch e gh, dove serve a indicare il suono occlusivo velare del c e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

modulazióne

Vocabolario on line

modulazione modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità [...] , in senso proprio, variazione del modulo di una grandezza fisica che sia funzione sinusoidale del tempo; per estens., variazione del valore di una grandezza o dell’intensità di un processo: m. di una sorgente luminosa, di una radioonda, di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

mòggio

Vocabolario on line

moggio mòggio s. m. [lat. mŏdius, prob. der. di modus «misura»; cfr. modio] (pl. le mòggia, meno com. i mòggi, ant. le mògge). – 1. a. Antica unità di misura di capacità per aridi, soprattutto per le [...] m., titolo di una tragedia in versi (1904) di G. D’Annunzio. 2. a. Antica unità di misura agraria usata, con valori diversi, in varie province italiane. b. Seguito da una specificazione, superficie di terra sufficiente per la semina di un moggio di ... Leggi Tutto

radiomanometrìa

Vocabolario on line

radiomanometria radiomanometrìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e manometria]. – In medicina e chirurgia, indagine radiografica di condotti e vasi in cui sia stato introdotto un mezzo di contrasto [...] è possibile studiare la morfologia e la funzione del sistema portale facendo riferimento alle immagini radiografiche e ai valori pressorî rilevati durante l’indagine; la r. delle vie biliari extraepatiche viene invece eseguita durante il corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Enciclopedia
Valori
Valori Loredana Sciolla Il concetto di valore Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa sia ritenuta oggettivamente importante...
valori
valori Margherita Zizi Gli ideali che orientano le nostre scelte morali Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati come criterio per giudicare o valutare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali