termotollerante
agg. [comp. di termo- e tollerante]. – In microbiologia, detto di microrganismi, specificatamente di quelli del latte, che si sviluppano di solito a temperatura non elevata, ma sono capaci [...] di resistere se questa raggiunge valori piuttosto alti. ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio [...] e sim. b. Razionale, conforme alla ragione, al buon senso: un comportamento l., una decisione logica. Frequente in posizione di predicato con valore neutro: è logico, è giusto, è naturale, di cosa che, dati i fatti o le premesse, non potrebbe essere ...
Leggi Tutto
compravendita
compravéndita s. f. [comp. di compra e vendita]. – Denominazione comune del contratto di vendita, che pone in risalto i due elementi (alienazione e acquisto) del contratto stesso; anche [...] di titoli, di valori in borsa, ecc. ...
Leggi Tutto
sensitometrico
sensitomètrico agg. [der. di sensitometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla sensitometria: scale s. (o sistemi s.), scale convenzionali in uso nella tecnica fotografica per esprimere [...] sostituite dalla scala ISO (in pratica equivalente alla scala ASA) che fornisce valori numerici proporzionali a quelli della sensibilità (per cui a valore doppio corrisponde sensibilità doppia), mentre, nel caso dei DIN, la sensibilità dell ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, [...] della vita e dell’attività dell’uomo, teorizzò e perseguì la conquista della natura e dell’autenticità, il recupero dei valori etici, della libertà di pensiero e di espressione, dell’equilibrio e dell’eleganza formali che, a partire dagli inizi del ...
Leggi Tutto
borsaiolo
borsaiòlo (letter. borsaiuòlo) s. m. (f. -a) [der. di borsa1]. – Ladro che ruba borse, portafogli, valori ai passanti o a persone convenute in luoghi pubblici, con destrezza e di nascosto, [...] senza fare uso della violenza; borseggiatore ...
Leggi Tutto
cambiavalute
s. m. [comp. di cambiare e valuta], invar. – Commerciante che si dedica al cambio fra monete e biglietti di stato e di banca di differenti specie e paesi e oggi anche alla compravendita [...] di titoli e valori mobiliari, riscuotendo una percentuale sugli affari conclusi. ...
Leggi Tutto
parametro
paràmetro s. m. [dal fr. paramètre, comp. di para-2 e -mètre «-metro»]. – 1. a. In matematica, termine generico usato per lo più con il sign. di variabile indipendente; p. reale, p. complesso, [...] stessa sugli assi di riferimento; nella tecnica, p. operativi di una macchina, un impianto, ecc., sono i valori, relativi al normale funzionamento, delle grandezze caratteristiche della macchina, dell’impianto. b. Nel pubblico impiego, indice dello ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] del cambio, nome rimasto in varie città agli edifici a ciò destinati); agente di c., mediatore autorizzato nel commercio dei valori quotati in borsa; lettera di c., titolo di credito contenente l’ordine di pagare la somma in esso indicata; seconda ...
Leggi Tutto
svastica
svàstica s. f. [dal sanscr. svastika, s. m. (der. di svasti «fortuna, felicità»), passato al genere femm. nel ted. Swastika e quindi in ital. e in altre lingue]. – Segno e simbolo magico-religioso [...] a. C. nell’Asia mesopotamica, poi in India e nel Tibet e in varie altre civiltà europee e anche africane, con valori diversi, fu certamente in India simbolo di buon augurio, di fortuna e prosperità, collegato con il corso del sole. Dal primo ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa sia ritenuta oggettivamente importante...
valori
Margherita Zizi
Gli ideali che orientano le nostre scelte morali
Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati come criterio per giudicare o valutare...