nietzschianesimo
nietzschianéṡimo ‹ničča-› (o nietzschianismo; anche niccianéṡimo o niccianismo) s. m. – Il pensiero del filosofo ted. Friedrich Wilhelm Nietzsche ‹nìičë› o ‹nìitšë› (1844-1900), che [...] e nichilistico alla cultura e alla civiltà europea, ed esercita una critica radicale e paradossale di tutti i valori tradizionali (esemplificati, per lui, nella «morale da schiavi» propria del cristianesimo storico), dei quali preconizza il ...
Leggi Tutto
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici [...] Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII (ma già prima, in Piemonte, ne erano stati coniati di diversi valori). ...
Leggi Tutto
termoregolatore
termoregolatóre s. m. e agg. [comp. di termo- e regolatore]. – 1. s. m. Nella tecnica, nome di dispositivi che operano la termoregolazione, utilizzati in varî tipi di macchine e apparecchiature [...] è il t. a lamina bimetallica (v. làmina, n. 1), in cui una lamina (formata da due metalli con diversi valori del coefficiente di dilatazione termica) sottoposta a riscaldamento si deforma, incurvandosi, aprendo o chiudendo un contatto di un circuito ...
Leggi Tutto
pipa2
pipa2 (o pippa) s. f. [dal fr. pipe, che è la stessa voce da cui anche pipa1; cfr. spagn. e port. pipa, e ingl. pipe, con sign. analoghi]. – 1. Tipo di botte allungata, usata in passato in marina [...] 2. Antica unità di misura di capacità per liquidi, usata in Italia spec. per il marsala, pari a 384 litri. Anche, unità di misura usata in passato in altri paesi, con valori oscillanti intorno a 450 litri (per es., in Spagna valeva circa 435 litri). ...
Leggi Tutto
pipe
〈pàip〉 s. ingl. [dal fr. ant. pipe: v. pipa1 e pipa2], usato in ital. al femm. – Unità di misura inglese di capacità, usata per il vino e l’olio con valori variabili; in partic., la imperial pipe, [...] usata per il vino e suddivisa in 126 galloni, equivale a circa 573,6 litri ...
Leggi Tutto
appiattimento
appiattiménto s. m. [der. di appiattire]. – 1. Atto, effetto dell’appiattire o dell’appiattirsi. In partic.: a. In botanica, metamorfosi consistente nello schiacciarsi e allargarsi di una [...] unico, che per lo più è qualitativamente o quantitativamente inferiore: a. del livello culturale, del tenore di vita; a. dei valori. Con accezione partic., a. dei salarî, degli stipendî, delle aliquote e sim., riduzione della distanza tra i minimi e ...
Leggi Tutto
appiattire
v. tr. [der. di piatto1 (agg.)] (io appiattisco, tu appiattisci, ecc.). – 1. Rendere piatto o quasi piatto, schiacciare: a. la superficie di una calotta. Come rifl. e intr. pron., farsi o [...] vivacità e originalità: la monotonia appiattisce la vita; e come intr. pron., nell’una o nell’altra accezione: gli stipendî, i valori, il livello culturale tendono ad appiattirsi; una vita che si appiattisce nella noia del tran tran quotidiano. ...
Leggi Tutto
sensibile
sensìbile agg. [dal lat. sensibĭlis, con sign. passivo e attivo (der. di sentire «percepire», part. pass. sensus); in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. – 1. Con valore passivo: [...] è l’uso in espressioni come il danno è s., con s. perdita, e sim. (per dire: abbastanza grave, di notevole entità). 2. Con valore attivo: a. Capace di sentire, atto a sentire: gli animali sono esseri s.; anche, e più spesso, dei singoli organi, con ...
Leggi Tutto
dragster
‹drä′ġstë› s. ingl. [comp. di (to) drag «accelerare» e (road)ster «auto scoperta»] (pl. dragsters ‹drä′ġstë∫›), usato in ital. al masch. – Autovettura da competizione, usata negli Stati Uniti [...] d’America unicamente per gare di accelerazione (dragging); è caratterizzata da valori eccezionalmente alti del rapporto potenza-massa, carrozzeria molto affusolata, ruote motrici dotate di pneumatici di grande sezione per assicurare la massima ...
Leggi Tutto
ikebana
〈ikebana〉 s. giapp., usato in ital. al masch., invar. – L’arte, propria dei Giapponesi, di disporre variamente elementi vegetali (rami, foglie, fiori) con funzione decorativa e valori simbolici. [...] Anche, la composizione stessa che si ottiene dalla disposizione di tali elementi: un i. di fiori rossi e gialli ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa sia ritenuta oggettivamente importante...
valori
Margherita Zizi
Gli ideali che orientano le nostre scelte morali
Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati come criterio per giudicare o valutare...