piombemia
piombemìa s. f. [comp. di piombo e -emia]. – Nel linguaggio medico, concentrazione di piombo nel sangue che, per il diffuso e intenso inquinamento ambientale, raggiunge attualmente nelle grandi [...] città italiane valori medî di 22 microgrammi per decilitro negli uomini e di 15 microgrammi per decilitro nelle donne e nei ragazzi; nei soggetti professionalmente esposti al piombo per la prevenzione del saturnismo si è convenuto che la piombemia ...
Leggi Tutto
piomborrachia
piomborrachìa s. f. [comp. di piombo e -rachia]. – Nel linguaggio medico, la concentrazione di piombo nel liquido cefalorachidiano, variabile nel soggetto normale da 0 a 18 microgrammi [...] per decilitro: può aumentare notevolmente in casi di avvelenamenti da piombo sino a raggiungere in corso di encefalopatie valori superiori a 40 microgrammi per decilitro. ...
Leggi Tutto
piomburia
piombùria s. f. [comp. di piombo e -uria]. – Nel linguaggio medico, eliminazione di tracce di piombo con le urine: può essere sintomo di saturnismo quando assume valori superiori a 0,015 mg [...] di piombo per 100 cm3 di urina ...
Leggi Tutto
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi [...] dar luogo a immagini leggibili anche se il tempo di esposizione è maggiore o minore, entro certi limiti, dei valori prescritti. b. Ripresa fotografica che richiede un’esposizione relativamente lunga (in genere superiore al secondo) e che quindi non ...
Leggi Tutto
funzionalismo
s. m. [der. di funzionale1]. – In genere, tendenza a dare importanza alla funzione più che alla struttura di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità, [...] variabile in un insieme sociale e culturale). 2. In architettura, tendenza, propria del razionalismo, a dedurre i valori formali dalla soluzione dei problemi tecnici inerenti alla funzione degli edifici e delle loro strutture; può quindi considerarsi ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] [...] . ◆ Avv. cattolicaménte, in conformità ai principî della religione cattolica: vivere cattolicamente; lei accoglie tutte le cose ... cattolicamente, disponendole tutte in una gerarchia di valori che serba le grandi linee tradizionali (Pavese). ...
Leggi Tutto
socializzazione
socialiżżazióne s. f. [der. di socializzare]. – 1. Nel linguaggio econ., genericam., processo per cui si attua la trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione [...] forniti dal contesto sociale, modella il proprio comportamento e le proprie caratteristiche, conformandoli alle norme e ai valori del gruppo sociale in cui si inserisce: s. primaria, propria della primissima infanzia; s. secondaria, propria degli ...
Leggi Tutto
sfasamento
sfaṡaménto s. m. [der. di sfasare]. – 1. Lo sfasarsi, l’essere fuori fase. In senso fig., stordimento, disorientamento: attraversare un periodo di s.; dopo le vacanze si avverte uno s. generale. [...] 2. In fisica, lo stesso che differenza di fase, e quindi differenza tra i valori iniziali (e di conseguenza fra quelli relativi a un istante generico) delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, per es. di due moti armonici di uguale centro e ...
Leggi Tutto
affabulare
v. tr. [dal fr. affabuler, tratto da affabulation: v. affabulazione] (io affàbulo, ecc.), letter. – Dare forma di favola, sviluppare in un intreccio o in un’azione scenica, e sim.; il verbo, [...] nei rari esempî che se ne hanno, non ha in genere un sign. preciso, ma piuttosto valori allusivi, con riferimento più o meno diretto alle varie accezioni di favola: la vita Che t’affabula è ancora troppo breve Se ti contiene (Montale). Talora anche ...
Leggi Tutto
indistruttibile
indistruttìbile agg. [der. di in-2 e distruttibile]. – Che non può essere distrutto, soprattutto in espressioni fig.: illusioni, speranze, ideali, valori spirituali i.; con i. fede. ◆ [...] Avv. indistruttibilménte, non com., in modo indistruttibile: una costruzione indistruttibilmente solida; una fede indistruttibilmente viva ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa sia ritenuta oggettivamente importante...
valori
Margherita Zizi
Gli ideali che orientano le nostre scelte morali
Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati come criterio per giudicare o valutare...