scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi [...] non intendo sc. a chiedergli scusa. Calare a una condizione peggiore o inferiore, degradarsi, retrocedere nella scala sociale dei valori: sc. di condizione, di grado, di dignità; la loro famiglia è molto scesa di livello; ormai è sceso completamente ...
Leggi Tutto
moraglia
moràglia (o muràglia) s. f. [der. di moro1, per il colore]. – In numismatica, denominazione generica di monete di mistura, aventi valori diversi, di colore scuro per eccedenza di rame nella [...] lega, coniate in varie zecche italiane dal sec. 16° al sec. 18° (v. anche muraiola2) ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] , il rimettersi, il cambiare posto, dei selvatici cacciati: il cane non è riuscito a ritrovare le starne dopo la rimessa. b. Con valore concr., il luogo o l’ambiente, cioè il ricovero o il riparo, il magazzino o il deposito, in cui si rimettono il ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, [...] esprime o vuole esprimere movimento. d. In economia, sistema d., sistema in cui le quantità economiche determinanti hanno valori variabili nel tempo; metodo d., metodo di analisi economica in cui viene introdotto l’elemento tempo in modo essenziale ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; [...] degli algoritmi in base ai quali possono essere sviluppati i programmi informatici che permettono di calcolare i valori assunti da determinate funzioni o successioni numeriche, che, nelle applicazioni scientifiche e tecniche, descrivono l’evoluzione ...
Leggi Tutto
stagno2
stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree [...] senso proprio (pescare, fare il bagno in uno s.; andare a caccia di folaghe sulle rive di uno s.), sia con diversi valori fig. e allegorici: annegare nello s. della noia, dell’indifferenza; muovere, agitare le acque di uno s., gettare un sasso nello ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, [...] le funzioni del sistema non sono legate da una relazione funzionale identicamente soddisfatta (valida cioè per qualsiasi scelta dei valori delle variabili); i. algebrica, di più quantità, ovvero di più enti, quando le quantità non sono legate da una ...
Leggi Tutto
batman
batmàn s. m. [dal turco bāṭmān, in grafia mod. batman]. – Unità di misura di massa e peso usata in Persia, equivalente a 2,973 kg (assume però anche altri valori secondo le regioni). ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] o come venditore o come acquirente di beni o servizî. Con senso specifico: o. di borsa, chi tratta affari nelle borse valori e nelle borse merci; o. di banca, funzionario della banca che esegue le operazioni di compravendita di titoli, cambî, ecc ...
Leggi Tutto
borderline
‹bòodëlain› s. e agg., ingl. [comp. di border «limite, confine» e line «linea»], usato in ital. come agg. – Termine che, in inglese, significa «linea di confine, linea di demarcazione» e, [...] e quello patologico: un paziente b. o in stato b. (per es., in psichiatria, con riferimento a soggetto che è al limite tra la normalità e la psicosi); anche in valutazioni quantitative: una pressione arteriosa b.; una glicemia ai valori borderline. ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa sia ritenuta oggettivamente importante...
valori
Margherita Zizi
Gli ideali che orientano le nostre scelte morali
Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati come criterio per giudicare o valutare...