scaling
〈skèiliṅ〉 s. ingl. [der. del v. (to) scale «distribuire o ridurre in scala», nei sign. 1 e 3, e del v. (to) scale «squamare» (il sost. scale significa propr. «scaglia») nel sign. 2], usato in [...] del v. ingl. d’origine. 1. a. In statistica, informatica e per estens. in psicologia, distribuzione in scala (di valori, dati e sim.). b. Nella tecnica, equivalente dell’ital. demoltiplicazione. 2. In geologia, biologia e medicina, disincrostazione ...
Leggi Tutto
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, [...] e più raram. una famiglia, di alto r., di r. elevato o superiore (e assol. di rango) o di basso r., di r. inferiore; gente d’ogni rango; e, in partic., al livello e grado di alti funzionarî e, nel passato, ...
Leggi Tutto
metanoia
metànoia s. f. [traslitt. del gr. μετάνοια, der. di μετανοέω «cambiar parere», comp. di μετα- «meta-» e νοέω «intendere, pensare»]. – 1. Profondo mutamento nel modo di pensare, di sentire, di [...] il totale capovolgimento che si deve operare in chi aderisce al messaggio di Cristo nel modo di considerare i valori etici, culturali, politici e sociali correnti (e le beatitudini evangeliche sono l’espressione della metanoia cristiana). 2. Nella ...
Leggi Tutto
incrinatura
s. f. [der. di incrinare]. – 1. a. L’effetto dell’incrinarsi; crepatura leggera e sottile: il gelo ha prodotto un’i. nella parete; ho guardato in trasparenza tutti i bicchieri per accertarmi [...] un’i. appena percettibile. b. Indebolimento, cedimento appena avvertibile che interrompe l’integrità o la saldezza di rapporti e valori spirituali: si ebbe allora la prima i. nella loro amicizia; una fede intima e profonda, senza dubbî e incrinature ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il [...] la massa d’aria che, avviluppando le cose che l’artista si propone di ritrarre, ne altera gli aspetti e soprattutto i valori, secondo la loro distanza dal punto di osservazione e la particolare luce dalla quale sono o si suppongono illuminate. c. Nel ...
Leggi Tutto
monosaccaride
monosaccàride s. m. [comp. di mono- e saccaride]. – In chimica organica, nome generico dei glicidi che non possono essere idrolizzati in composti più semplici: sono alcoli polivalenti contenenti [...] un gruppo aldeidico o chetonico (aldosî, chetosî), rispondenti alla formula generale (CH2O)n dove n può assumere, per i monosaccaridi naturali, valori interi da 2 a 6, pur conoscendosi monosî con 7 e più atomi di carbonio, per cui vengono detti, a ...
Leggi Tutto
catafatico
catafàtico agg. [dal gr. καταϕατικός «affermativo», der. di κατάϕημι «affermare»] (pl. m. -ci), non com. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. teologia c., teologia che svolge il [...] discorso su Dio attribuendo a lui, in sommo grado, tutti i valori; si contrappone come metodo alla teologia apofatica o negativa (con la quale però storicamente a volte si integra). ...
Leggi Tutto
bollato
agg. [part. pass. di bollare]. – Segnato, contrassegnato con un bollo; in partic., carta b., o da bollo, foglio di carta su cui è impresso il bollo dello stato, per lungo tempo prescritto per [...] una domanda in carta b. (anche, scherz., con uso fig.: per incontrarti devo fare una domanda in carta bollata?). Valori b., le marche da bollo, per contratti di borsa, per concessioni governative, per diritti di cancelleria e per atti giudiziarî ...
Leggi Tutto
malincomico
agg. (scherz.) Che unisce tratti di malinconia a una vena di comicità. ◆ Per crescere occorre cambiare, questa è la storia. Ed è la storia che – nella seconda parte del libro [«Saltatempo»] [...] contesto storico e sociale che ha accentuato le sue cupe ombre di inquietudine, che ha estremizzato il naufragio dei valori. Ridere si ride, ma lo stampo «malincomico» – malinconia più comicità – che definiva la leggerezza di Verdone, ha subìto una ...
Leggi Tutto
soppediano
(o soppidiano) s. m. [dal lat. tardo suppedaneum «sgabello da piedi», comp. di sub «sotto» e pedaneus, agg. der. di pes pedis «piede»], ant. – 1. Cassapanca di legno che si teneva ai piedi [...] letto e in cui si conservavano oggetti di vestiario e cose varie, spec. di valore: andatasene al soppediano ne trasse il tabarro (Boccaccio). 2. Con sign. più generico, cassa per la conservazione di carte, documenti, valori sia privati sia pubblici. ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa sia ritenuta oggettivamente importante...
valori
Margherita Zizi
Gli ideali che orientano le nostre scelte morali
Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati come criterio per giudicare o valutare...