selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] gli estremi; e una s. stabilizzante, quando gli individui favoriti sono quelli che presentano un fenotipo con valori più vicini alla media della popolazione. Con riferimento alla misura dell’intensità della selezione, si parla di coefficiente ...
Leggi Tutto
cassaforte
cassafòrte s. f. [comp. di cassa e forte1, sul modello del fr. coffre-fort] (pl. cassefòrti). – Armadio metallico (generalm. di acciaio ad alta resistenza, spesso a più strati, con riempimento [...] intermedio di materiali refrattarî o di metalli non attaccabili con la fiamma ossiacetilenica), destinato alla custodia di valori, oggetti preziosi o documenti importanti. Nelle banche le casseforti assumono dimensioni di vere e proprie stanze, ...
Leggi Tutto
ramino2
ramino2 s. m. [etimo incerto]. – Gioco di carte, che si gioca con due mazzi di cinquantadue carte, con due matte per mazzo, senza limite nel numero dei giocatori, che di solito tuttavia non supera [...] previste (tris o terzetti, quadris o quartetti, scale o sequenze, ecc.) restando con o senza uno scarto, mentre gli avversarî pagano una penalità proporzionale ai punti passivi, ossia alla somma dei valori delle carte che restano loro in mano. ...
Leggi Tutto
netto
nétto agg. [lat. nĭtĭdus; cfr. nitido]. – 1. a. In genere, sinon. (meno frequente nel linguaggio com., con uso più largo in parlate region.) di pulito, cioè privo di sporcizia, di macchie, di impurità, [...] (o, come s. m., il n. patrimoniale), il patrimonio di un’azienda in quanto è la risultante della somma algebrica dei valori attribuiti alle attività e alle passività. 4. Con usi partic.: a. In marina, patente n., patente di sanità da cui risulta che ...
Leggi Tutto
monocromo
monòcromo (o monocròmo) agg. e s. m. [dal gr. μονόχρωμος agg., comp. di μονο- «mono-» e χρῶμα «colore»]. – 1. agg. a. Di un solo colore, o di una sola tonalità: pitture m., affresco monocromo. [...] che precede la pittura a olio, consistente nel tracciare sulla tela o sulla tavola una serie di linee che stabiliscono già, sommariamente, i valori prospettici dell’opera (talvolta le tinte adoperate a tale scopo possono anche essere più di una). ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] stelle molto vecchie e prive di elementi pesanti. 5. In statistica, l’insieme completo, finito o infinito, dei valori di una variabile aleatoria, le cui proprietà possono essere stimate a partire da un suo sottoinsieme finito, detto campione della ...
Leggi Tutto
Pringlish
s. m. inv. L’inglese di Porto Rico. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare [...] specifiche varietà dell’inglese («Singlish», «Pringlish») che, forse, riflettono altri valori culturali. (Diego Marconi, Sole 24 Ore, 16 dicembre 2007, p. 44, Lingue nel mondo).
Dall’ingl. Pringlish, a sua volta composto dal toponimo P(uerto) Ri(co) ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] ha, che non ammette s., ecc. Con sign. più partic., s. d’una sigla, il leggerla o lo scriverla per esteso. Con valore concr., il risultato ottenuto risolvendo un problema o altro, ciò che scaturisce o che si ricava da determinate ipotesi (in partic ...
Leggi Tutto
filare3
filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): [...] graffiandola, la facea filar sangue (Boccaccio). d. fig. In musica, f. un suono, prolungare l’emissione variandone soltanto i valori d’intensità. e. F. il perfetto amore, di due innamorati, avere un’intesa perfetta; anche assol. filare, amoreggiare ...
Leggi Tutto
manometria
manometrìa s. f. [dal fr. manométrie, der. di manomètre «manometro»]. – L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un [...] vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Diverse tecniche manometriche sono applicate anche in clinica: misurazione della pressione del sangue (nelle arterie e nelle vene), dei liquidi ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa sia ritenuta oggettivamente importante...
valori
Margherita Zizi
Gli ideali che orientano le nostre scelte morali
Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati come criterio per giudicare o valutare...