dielettrico
dielèttrico agg. e s. m. [comp. di dia- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di qualsiasi sostanza (solida, liquida o gassosa) non conduttrice, quando sia immersa in un campo [...] e sia quindi sede di particolari fenomeni (per es., di polarizzazione) che alterano l’intensità del campo stesso e i valori del potenziale (in pratica il termine è sinon. di isolante, o coibente elettrico, anche se isolante indica più propriam. una ...
Leggi Tutto
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una [...] segno ricorre in tedesco, dove però serve a indicare l’Umlaut (v.), e nelle trascrizioni fonetiche di questo Vocabolario, dove ha valori diversi da vocale a vocale (ä, ë, ï, ö, ü), senza rapporto col fenomeno fonetico della dieresi. 2. Nella metrica ...
Leggi Tutto
postglobal
agg. inv. Successivo all’affermarsi del fenomeno della globalizzazione. ◆ Gli investimenti internazionali dell’Occidente rimarranno largamente in Occidente, quelli dell’Oriente in Oriente, [...] ciascun operatore cercherà, assai più di prima, paesi simili al suo per cultura, norme giuridiche, principi generali, valori. L’idea stessa che le differenze di questi fattori si possano superare e stemperare in tempi brevi, grazie alla potente ...
Leggi Tutto
universalizzare
universaliżżare v. tr. [der. di universale1]. – Rendere universale, o, per estens., rendere più diffuso o generale: u. una moda, un’ideologia; più spesso nell’intr. pron., estendersi, [...] processo con cui il soggetto, superandosi come essere immediato e particolare, si fa universale nella creazione di valori universali: l’uomo s’individua universalizzandosi, riconoscendo come veri interessi suoi gli interessi universali dello spirito ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: [...] b. Nelle sciarade, la parola da indovinare, che prima è stata proposta divisa in parti. c. In filatelia, nome dato a quei valori postali in cui il francobollo non è isolato ma è stampato su foglio o cartoncino, come per es. le cartoline e i biglietti ...
Leggi Tutto
scalare2
scalare2 v. tr. [der. di scala]. – 1. a. Salire per mezzo di una scala o di altro mezzo adatto fino alla cima di un muro o di una cinta di mura, per poter passare al di là e penetrare dentro [...] che si agisca sull’acceleratore) alla rotazione delle ruote del veicolo. 4. Con valore agg. la locuz. a scalare, di cose disposte secondo una scala, una gradazione di valori. In partic.: a. Conto a s., nella contabilità, sistema di bilancio nel quale ...
Leggi Tutto
universalizzazione
universaliżżazióne s. f. [der. di universalizzare]. – Il fatto e il processo di universalizzare e di universalizzarsi, e il risultato di tale processo: l’u. del pensiero, del soggetto, [...] dei valori, ecc. ...
Leggi Tutto
ramie
ramiè (o ramè) s. m. (anche ràmia o ramìa s. f.) [da una voce malese; cfr. ingl. ramie, fr. ramie]. – Nome comune di alcune specie di piante orticacee del genere Boehmeria, e in partic. di Boehmeria [...] varietà candicans (sinon. Boehmeria utilis), molto sottile, tenace, d’aspetto sericeo, che ha molte utilizzazioni (tessuti, tele, reti da pesca, ecc.) ed è usata anche nella preparazione delle carte-valori, alle quali conferisce grande resistenza. ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; [...] , modelli di u., i possibili differenti modi di evoluzione nel tempo dell’universo su grande scala in corrispondenza di diversi valori della densità media di materia in esso contenuta (che sono in relazione con la velocità di recessione): l’u. aperto ...
Leggi Tutto
spreading
〈sprèdiṅ〉 s. ingl. [der. del v. (to) spread «diffondere, spargere»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio scient. e tecn., sinon. generico di dispersione, sparpagliamento e sim.; con sign. [...] specifico, la dispersione intorno a un valore medio dei dati di una misurazione o dei valori assunti da una variabile. ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa sia ritenuta oggettivamente importante...
valori
Margherita Zizi
Gli ideali che orientano le nostre scelte morali
Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati come criterio per giudicare o valutare...