valorimetro
valorìmetro s. m. [comp. di valore e -metro]. – Nel linguaggio degli economisti, bene prescelto a misura comune dei valori di tutti gli altri beni (com’è, in partic., la moneta metallica). ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] , e sim. (locuzione oggi poco com.), con approssimazione: mi sapresti dire, alto alto, quanto credi che sarà la spesa? Con valore avv. è usato anche come primo elemento di alcuni agg. composti, come altolocato, altocinto. 8. Con funzione di s. m., la ...
Leggi Tutto
colorismo
s. m. [der. di colore]. – La ricerca del colore in arte, sia nella pittura sia nelle opere letterarie e in musica; in partic., nella composizione musicale, tendenza al rilievo dei valori di [...] colore che, inerenti a ogni manifestazione musicale, assumono spesso, specialmente nella musica moderna, una funzione prevalente ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; [...] enfatiche, eccellente, ineguagliabile: è un artista u. al mondo; come attore comico è veramente u.; un prodotto unico. Come s. f. con valore neutro: l’unica è di fare questo, l’unica cosa possibile, la migliore; è l’unica!, non c’è altro mezzo. 2 ...
Leggi Tutto
colorista
s. m. e f. [der. di colore, sull’esempio del fr. coloriste] (pl. m. -i). – 1. a. Pittore che sa ottenere dal colore il massimo delle possibilità espressive: i c. veneziani del Cinquecento. [...] b. estens. Scrittore o musicista che ricerca essenzialmente effetti di colore: valori e rapporti non mai trovati da alcuno più potente o squisito c. (D’Annunzio). 2. In riferimento alla musica medievale, compositore che pratica l’arte della ...
Leggi Tutto
iconoclastia
iconoclastìa s. f. [der. di iconoclasta]. – 1. La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nei sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre, [...] che provocarono fra l’altro la distruzione di un notevole patrimonio di arte sacra. 2. fig. Atteggiamento di violenta polemica, di aperto dissidio nei confronti di concezioni, istituzioni, principî, valori ritenuti fondamentali dall’opinione comune. ...
Leggi Tutto
iconofonico
iconofònico agg. [comp. di icono- e -fonico] (pl. m. -ci). – In linguistica, segno i., segno grafico consistente in un’immagine, il cui corrispondente valore fonologico è portatore di altri [...] di finestra, da leggere come imposta nel sign. di tributo); può anche consistere in due o più immagini i cui rispettivi valori fonologici, pronunciati nell’ordine, formano la parola che si voleva indicare (per es., il disegno di uno sprone e una rete ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla [...] . 2. Dispositivo applicato a macchine o impianti per limitare alcune grandezze fisiche, impedendo il raggiungimento di determinati valori pericolosi per il loro funzionamento. In partic., in meccanica, l. di coppia, dispositivo (detto anche giunto l ...
Leggi Tutto
miscredente
miscredènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di miscredere]. – Di persona che non crede nella divinità, nelle verità di fede, o non pratica alcuna religione ed è indifferente in materia religiosa: [...] conversione dei miscredenti. Meno com. con sign. generico, riferito a chi assume un atteggiamento di fondamentale scetticismo o di critica verso i valori ideali e spirituali correnti, e può quindi essere considerato un cinico o un libero pensatore. ...
Leggi Tutto
ridotto1
ridótto1 (ant. ridutto, redutto) agg. [part. pass. di ridurre: è il lat. redŭctus, part. pass. di reducĕre]. – 1. Condotto in una determinata condizione, diversa da quella di prima; con questo [...] essa assume nello stato critico; così, la temperatura T, la pressione p, il volume specifico v sono legati ai corrispondenti valori ridotti (deponente r) e critici (deponente c) dalle seguenti relazioni: Tr=T/Tc, pr=p/pc, vr = v/vc. d. In matematica ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa sia ritenuta oggettivamente importante...
valori
Margherita Zizi
Gli ideali che orientano le nostre scelte morali
Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati come criterio per giudicare o valutare...